• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [18]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

BĒSNAGAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] quelle celebri di Bhārhut e della vicina Sanchi. Vi sono ancora i resti di un tempio, che iscrizioni dell'epoca dicono dedicato a visnù e che perciò sarebbe uno dei più antichi in India, e una colonna monolitica innalzata nel 140 a. C. da Heliodoros ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MAURYA – BUDDHISMO – CALCUTTA – GWALIOR – BERLINO

PAUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡAUΝI G. Verardi Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] importanza del Vidarbha già in epoca maurya. Lo scavo del Jagannātha ṭekrī, disturbato da gravi espoliazioni e dalla costruzione del tempio dedicato a Viṣṇu Jagannātha, portò alla luce uno stūpa vissuto tra il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C., e ha ... Leggi Tutto

LUCKNOW, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCKNOW, Museo di G. Verardi L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] Mathurā kusāna giunsero al museo anche immagini del pantheon protovisnuita come quella, assai rara per l'epoca, di Visnu Trivikrama, e quelle di Balarāma, iconografie scivaite, e una ben nota rappresentazione di Agni antropomorfo fiammeggiante. I ... Leggi Tutto

BANGKOK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BANGKOK A. M. Quagliotti Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] Ku bua e il Buddha bronzeo di Ban Phai (Vili sec.), il Buddha in pietra del Vat Na Phra Men (VII sec.), il Viṣṇu in pietra del Vat Sala Thung. Numerose le sculture Chaiya di epoca Śrīvijaya (VII-fine IX sec.), fra le quali il Padmapāṇi bronzeo dell ... Leggi Tutto

PAOLINO da S. Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO da S. Bartolomeo (al secolo Johannes Philipp Wesdin) Ambrogio BALLINI Carmelitano scalzo, nato a Hof am Leihagebirge presso Mannensdorf (Austria settentrionale) nel 1748. Missionario nel Malabar [...] da lui fondata sul lessico di Amara, sul Mahābhārata e su altri testi, nozioni di mitologia (cenni su Brahmā, Viṣṇu, Śiva, Indra, Yama, ecc.), di culto (sacrifici, ecc.) e dell'organizzazione sociale dell'India (caste, sette, ecc.). Bibl.: G ... Leggi Tutto

MANDASOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANDASOR G. Verardi È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] a modelli retorici, ci dice come alcuni edifici fossero adorni di balaustre (vedikā). Databile agli inizî del VI sec. è un'immagine di Viṣṇu a quattro braccia, rispondente cioè al tipo impostosi un po' ovunque in epoca gupta. Tra il 525 e il 535 d.C ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dà vita a una scultura di grande potenza, a volte permeata di erotismo. Esempi di questa fantasia creativa sono il tempio di Viṣṇu-Jagannātha a Puri e il tempio del Sole a Koṇārak, quest’ultimo (13° sec.) ispirato al carro di Sūrya (divinità solare ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] vita pare non riuscisse a parlare altro che in versi. Versi tutti dedicati a cantar la gloria, lo splendore e la potenza di Viṣṇu e i rapimenti che la sua visione e la sua immaginata presenza provocavano nell'animo del poeta. Non c'è dubbio che con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] disordinate aggregazioni di parti, e in cui si palesa evidente l'influsso della filosofia Sāíkhya (v.) e del culto di Viṣṇu (v.), assurto a divinità suprema, creatrice e regolatrice della vita d'ogni essere. Nei Purāna (v.) invece (scritti poetici di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] al Ghosla Ghāt (sec. XIX). Lungo il fiume presso il Manikarnikā ghāt (uno dei più famosi) si trova il pozzo che Viṣṇu scavò col suo disco e riempì col suo sudore; nelle sue fetide acque migliaia di pellegrini vanno annualmente a bagnarsi. Ancor più ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali