• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [18]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] J. Boisselier, Le Cambodge, Parigi 1966; Ph. S. Rawson, The Art of Southeast Asia, New York 1967; U. R. Bhise, A Temple of Visnu in Burma, in India Contribution to World Thought and Culture, Madras 1970, pp. 445-452; M. C. S. Diskul, Art in Thailand ... Leggi Tutto

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] più alta di Bali (Goenoeng Agoeng, pron.: Gunung Agung), è considerato l'uguale di Śiva; la trimurti induistica (Śiva, Brahmā, Viṣṇu) viene adorata nei sei grandi santuarî statali; Durgā è la dea della morte e dei cimiteri. Accanto a questo induismo ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

GWALIOR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWALIOR (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] rampa chiusa da sei portali. Il tempio più antico è il Telī Mandir, dei secoli X e XI, dedicato originariamente a Visnu e coperto d'un tetto piatto che ricorda l'architettura dravidica dell'India meridionale. Al secolo XI appartengono i due templi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWALIOR (2)
Mostra Tutti

TEOGONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGONIA (gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione") Nicola Turchi È la narrazione della nascita degli dei, quale si trova nelle credenze mitiche di tutte le religioni naturali di popolazioni sia [...] figlio-sposo, Cibele e Atti, dell'Anatolia), in triadi (Anu, Bel, Ea in Babilonia; Osiride, Iside, Oro in Egitto; Brahma, Višnu, Rudra nell'India neobrahmanica), in enneadi (Atûm [Rî‛e], Šôw, Tfêne, Gêbb, Nûte, Sêth, Nefti, Osiride, Iside in Eliopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGONIA (2)
Mostra Tutti

Ombelico

Universo del Corpo (2000)

Ombelico Daniela Caporossi Red. Marco Bussagli L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] si presume ultimata fra il 6° e l'8° secolo d.C., la creazione del mondo sarebbe avvenuta grazie a Visnu, divinità solare per eccellenza la cui dimensione raggiunge però valenze totalizzanti. L'Universo sarebbe stato creato proprio dal suo ombelico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – BACINO DEL MEDITERRANEO – TESSUTO CONNETTIVALE – ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombelico (3)
Mostra Tutti

UPANISAD

Enciclopedia Italiana (1937)

UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] posteriore alle prime. Sono esse, difatti, dedicate o a esaltazione delle pratiche del Yoga o delle due divinità Viṣṇu o Śiva, indice questo certamente di reazione brahmanica allo spirito extrasacerdotale, che aveva originato e ispirato le precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BRAHMANICA – INTELLETTO – MACROCOSMO – YAJURVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPANISAD (2)
Mostra Tutti

INCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] della metempsicosi (v.), si ha nell'India induistica la credenza nelle dieci incarnazioni o discese (avatāra; v.) del dio Visnu entro forme umane o animali, a beneficio degli uomini: la decima avverrà alla fine dei tempi per fare giustizia degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – FIGLIO DI DIO – METEMPSICOSI – BODHISATTVA – GESÙ CRISTO

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] dell'assoluto incorporeo, chiamato Prajāpati, il quale si manifesta come creatore sotto forma di Brahmā, come conservatore sotto forma di Viṣṇu, e come distruttore sotto quella di Śiva, col quale si è confuso il dio vedico Rudra. Anche nei sistemi di ... Leggi Tutto

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Rudolf Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] dei costumi del Kant (Gotha 1930) e tradotto varî testi religiosi indiani (Dipikā des Nivāsa, eine indische Heilslehre, Tubinga 1916; Visnu Narayana, Texte z. ind. Gottesmystik, Iena 1917; 3ª-5ª ed., 1923; Siddhanta des Ramanuja, Tubinga 1918; 2a ed ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] alla metà del XVI sec. si trasferì a Kāśī, dove tre dei suoi cinque figli divennero rinomati astronomi. Il secondogenito, Viṣṇu, fu autore di un Sūryapakṣaśaraṇakaraṇa, la cui epoca è il 1608, e di un commento al Bṛhattithicintāmaṇi. Il terzo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali