• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [18]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] si trovasse su un piedistallo in pietra. E, questa, la documentazione più antica di tutta l'India di una simüe forma di Viṣṇu. In relazione a essa (e, pensiamo agli Ābhīra) va ricordata l'immagine, davvero unica, venuta alla luce a Koṇḍamotu tra N. e ... Leggi Tutto

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] alla cella è decorato con tre fasce scolpite; in alto si osserva un rilievo che rappresenta un altro mito d'ambiente visnuita, quello dell'oceano di latte che viene reso solido mediante zangolatura. A Udayagiri vi è anche un ambiente di affiliazione ... Leggi Tutto

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] di un’elaborazione speculativa di figure divine preesistenti come la Trimurti indiana postvedica costituita da Brahmā, il creatore, Viṣṇu, il conservatore, e Śiva, il distruttore. Dall’importanza del numero tre dipendono anche le t. di entità minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] si riferisce ovviamente alle śakti fondamentali, sussistenti sul piano puramente metafisico, ovvero alle paredre di Brahmā, Śiva e Viṣṇu, di cui tutte le altre deità femminili non sono che l'ulteriore specificazione, in riferimento a domini vieppiù ... Leggi Tutto

Kashmir

Enciclopedia on line

(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] periodo precedente il 6° sec. d.C. sono tutte riferibili alla regione del Gandhāra. Solo in opere come la statuetta di Viṣṇu (6° sec.) è possibile individuare per la prima volta uno stile propriamente kashmiro. La scultura, già sviluppata nel 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ENERGIA IDROELETTRICA – REGIONE DEL GANDHĀRA – UNIONE INDIANA – RANJIT SINGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] maestro a asceta, dapprima venerata nella tomba, gradatamente viene ad essere considerata come un'incarnazione (avatāra) del dio Viṣnu. Il culto delle anime (v. animismo), che comincia sotto forma di scongiuri ed esorcismi, riceve sempre più il ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] che hanno un significato ordinario e al tempo stesso un valore numerico. Così, a-na-nta-pu-ra significa sia 'Città dell'Infinito (o di Viṣṇu)' sia 2(r)1(p)6(t)0(n)0(a)≡21.600. La notazione kaṭapayādi ha diverse varianti, di cui la più significativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] il primo stadio evolutivo della concezione iconografica del dio, la quale non verrà definita prima del 300 d.C. (v. viṣṇu). Una forma molto singolare è costituita anche dall'immagine di Śiva (v.), che, dopo esser stato rappresentato aniconicamente in ... Leggi Tutto

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] il peccato originale e presa coscienza della loro nudità, si coprirono con foglie di fico. In India è la pianta sacra a Visnù e a Shiva, e Buddha ottenne l'illuminazione all'ombra di un fico che nel buddismo è simbolo di saggezza e conoscenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] dagli dei per estrarre dall’Oceano l’amrta, bevanda d’immortalità) ed è il secondo avatāra («discesa», cioè incarnazione) di Viṣṇu, che in forma di t. va nell’Oceano in cerca dei tesori inabissati durante il Diluvio; mentre nelle concezioni mitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali