Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] classica e soprattutto diffusasi nel Medioevo e nell’età moderna come strumento di politica annonaria (➔ annona), era utilizzata per lo più per disciplinare la distribuzione e il consumo delle derrate ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] uso delle catene, nascoste nello spessore delle vòlte o in vista all'imposta o alle reni degli archi; nella Mole Antonelliana 'orditura dei solai appare con le travi di ferro in vista; e solo dallo scomparto delle campate risulta l'effetto decorativo ...
Leggi Tutto
Paleontologo francese, nato nel 1864, morto nel 1899. Sebbene scomparso giovanissimo, ha lasciato importanti studî, dal punto di vista dell'evoluzione, i quali stabiliscono le modificazioni che subiscono [...] le cerniere dei molluschi bivalvi, parallelamente a quelle degli animali che le secernono. Scrisse anche un noto trattato di paleontologia (Éléments de paléontologie, 1895) nel quale difende la teoria ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] . Del pari evidente è la riconducibilità anche di questa norma alla finalità di maggior tutela del cliente che costituisce, come s’è visto, il filo rosso dell’intera disciplina di settore, con il solo ovvio limite che tra il fatto del promotore e le ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] due periodi di stasi: uno, relativo, nell'8° e l'altro, totale, nel 12° secolo.Dal punto di vista della tecnica esecutiva, è necessario distinguere la pittura murale su intonaco dalle decorazioni di carattere solo grafico realizzate direttamente ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] individuare un candidato premier comune. A questo scopo sono state indette le elezioni primarie svolte il 25 novembre 2012, a cui hanno partecipato cinque candidati, tre dei quali del Partito Democratico: ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di un’autorevole dottrina: Irti 2001, pp. 95 e sgg.). E ciò secondo modalità rese tanto più necessarie, dal punto di vista della funzionalità agli interessi degli operatori del commercio, dall’esigenza di governare il rischio che si pone come fattore ...
Leggi Tutto
dischernevole
Alessandro Niccoli
Compare solo in Vn XV 1, con il significato di " tale da eccitare lo scherno ": Poscia che tu pervieni a così dischernevole vista quando tu se' presso di questa donna, [...] perché pur cerchi di vedere lei? La dischernevole vista è l'aspetto smarrito e trasognato assunto da D. allorquando si era all'improvviso reso conto della presenza di Beatrice, provocando così il gabbo della gentilissima e delle altre donne.
L'uso ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] come la Lussuria, e compare frequentemente nelle raffigurazioni di Venere; è impiegato inoltre nelle rappresentazioni allegoriche della Vista o per esprimere concetti come Verità o Vanitas. Come s. magico può essere attributo delle Sibille.
Fisica ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] comune sono in gran parte basate su risultati ottenuti negli USA e sono soggette a limitazioni di esportazione, visto che la crittografia è elemento essenziale delle tecniche per la salvaguardia di informazioni altamente riservate di natura militare ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...