• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25078 risultati
Tutti i risultati [25078]
Biografie [5868]
Storia [2750]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] di destra del Reno; è a 43 m. s. m., a 6 km. NNO. di Mülheim sulla Ruhr, con la quale è collegata da una tramvia elettrica. La città è divisa in due parti: la città antica, tra la Ruhr e il canale Reno-Herne, ... Leggi Tutto

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] forme presentano sia coincidenze nell'uso sintattico sia divergenze e peculiarità in quello semantico-stilistico. Egli;elli. - 1.1. Pronome maschile di III persona sia singolare sia, più raramente, plurale; ... Leggi Tutto

turismo

Enciclopedia on line

L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] paesi del mondo. I centri turistici I centri turistici specializzati o monofunzionali presentano dotazioni diverse, dal punto di vista delle attrezzature, a seconda del motivo di attrazione che li individua. Ancor più complessa è la struttura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMPAGNIE AEREE LOW COST – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turismo (10)
Mostra Tutti

paternità

Enciclopedia on line

paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici. Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] al padre è una delle condizioni (l’altra è la maternità) del rapporto di filiazione.Il codice civile, nel testo originario, non sottoponeva ad alcun limite la ricerca della maternità, a differenza di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DNA FINGERPRINTING – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – GRAVIDANZA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paternità (1)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Enciclopedia Italiana (1933)

JAJA, Donato Guido Calogero Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro [...] nella dissertazione di laurea, del 1869, Origine storica ed esposizione della Critica della ragion pura di E. Kant, il punto di vista critico è quello fichtiano, dell'esigenza che l'oggetto non sia dato allo spirito ma "si faccia" in esso: e sullo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FRANCESCO FIORENTINO – BERTRANDO SPAVENTA – GIOVANNI GENTILE – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] intimità'. Secondo Parsons e Smelser un modo per uscire dalla situazione di stallo è il seguente. Da un punto di vista teorico la teoria economica può essere concepita come un caso particolare della teoria generale dei sistemi sociali. In effetti, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

gestione del territorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

gestione del territorio gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] non è possibile dare un'interpretazione univoca, soprattutto nel quadro di riferimento internazionale. Anche dal punto di vista dei significati pratico-operativi che a essa vengono attribuiti, è possibile rintracciare una molteplicità di diverse ... Leggi Tutto

Teheran, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Teheran, Conferenza di Tenutasi dal 28 nov. al 1° dic. 1943, fu la prima riunione fra Roosevelt, Stalin e Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il [...] 1° maggio 1944, e di un’eventuale pressione per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GIAPPONE – GERMANIA – POLONIA – TURCHIA

-IGLIA- O -ILIA-?

La grammatica italiana (2012)

-IGLIA- O -ILIA-? Alcuni aggettivi presentano una doppia forma familiare / famigliare, filiale / figliale, consiliare / consigliare Le due varianti, assolutamente equivalenti dal punto di vista del significato, [...] sono entrambe pienamente accettabili, ma quelle in -ilia- risultano oggi molto più usate. Storia C’è una precisa motivazione storica per l’esistenza di coppie di questo genere. Le basi nominali come famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bonald, Louis-Jacques-Maurice de

Enciclopedia on line

Bonald, Louis-Jacques-Maurice de Cardinale (Millau, Aveyron, 1787 - Lione 1870), figlio di Louis-Gabriel-Ambroise. Arcivescovo di Lione (1839), nel marzo 1841 fu creato cardinale. Già postosi in vista per la decisa polemica contro il [...] gallicanesimo, cardinale fu protagonista del clamoroso processo al Consiglio di stato intorno al Manuel de droit ecclésiastique di A. Dupin, che egli aveva attaccato aspramente (1844). Le difficoltà opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLICANESIMO – CARDINALE – AVEYRON – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonald, Louis-Jacques-Maurice de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 2508
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali