È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] con precisione alle radici della festività del Natale, sin dalla I secolo d.C. la fede nella redenzione di Cristo era vista come inseparabile dalla credenza nella sua incarnazione. In altre parole, quello che si festeggia a Pasqua, cioè la morte di ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] in modo che molti dei poeti più famosi siano anche stati figure eminenti all’interno della società, sia dal punto di vista civile che militare. Sheekh Axmad Gabyow, ad esempio, fu un famoso guerriero e poeta. Egli visse nelle zone costiere a nord ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] Londra 2012 e il 48% a Tokyo 2020. Da questo punto di vista anche la delegazione italiana registra un record. Per la prima volta l’Italia La bandiera dei Giochi olimpici di Parigi 2024 con vista panoramica della città, Parigi, Francia (marzo 2023). ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] , la RPC può avere molto da perdere da una crisi come quella scoppiata nel Mar Rosso, sotto molteplici punti di vista, a partire da quello economico, nonostante l’immunità garantita dai ribelli yemeniti alle compagnie di navigazione cinesi (e russe ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] riconosciute per l’olio EVO e 4 DOP per le olive da tavola. Territori diversi regalano oli diversi dal punto di vista sensoriale.L’olio extravergine di oliva è anche uno dei pilastri della dieta mediterranea, un alimento funzionale e prezioso per la ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] e di esprimere il proprio dissenso con cognizione di causa. Sebbene possa sembrare una proposta convincente a prima vista, in realtà si dimostra piuttosto riduttiva poiché non tiene conto delle complessità che emergono dopo il completamento dell ...
Leggi Tutto
Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] prime time, nel 2022, una notizia su dieci riguarda le atlete donne e otto su dieci gli uomini. Dal punto di vista del dato numerico c’è ancora una predominanza maschile. Inoltre, secondo il monitoraggio Rai del 2022 nelle rubriche sportive le donne ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] avventurarsi in una disamina di ciò che il futuro possa avere in serbo in un mondo che, sotto vari punti di vista, è cambiato in maniera drammatica pur avendo conservato tratti di apparente (e ai più inspiegabile) immutabilità.L’ultimo saggio dell ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] del 1943 che provocò 17 vittime. Dalla ricerca risulta che «nell’estate del 1943, dopo lo sbarco in Sicilia e in vista dell’approdo in Calabria, divengono più intense, da parte degli alleati, le azioni dell’artiglieria e le incursioni aeree che, dall ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] che vive di un passo pensato, di silenzi, alfabetizzazioni e capacità di approssimazione («Nel paesaggio della foresta primaria, la vista è ovunque ostacolata dai tessuti verdi, ed è sovente ingannata dal mimetismo e da codici cromatici ignoti. Gli ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...