Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] la selezione e la decisione di restare sempre e solo con Mussolini, cioè che il racconto fosse fatto tutto dal punto di vista di M. Poi abbiamo riflettuto sul tono da adottare. Volevamo che non fosse il tono del period-drama classico, ovvero di quel ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] . Si prendano ad esempio le vicende riferite alle battaglie di Austerlitz e Borodino presentanti dall’autore attraverso il punto di vista di Andrej Bolkonskij: è in queste occasioni che Tolstoj non esita a descrivere – in modo a volte anche esplicito ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] è altrimenti insostenibile, osservandone il riflesso e, in secondo luogo, per conoscere se stesso. Da un punto di vista prettamente filosofico, lo specchio assume a tutti gli effetti un ruolo fondamentale e primario per ogni tipo di conoscenza di ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] di libertà individuale, che abbia al centro l’essere umano.Per saperne di piùPer un punto di vista scientifico sul tema:https://brainworldmagazine.com/cant-decide-increase-choices-decreases-happiness/https://www.focus.it/comportamento/psicologia ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] . Questa policy consentirebbe ai candidati di raccogliere i fondi necessari per competere senza dipendere dai maggiori donatori, come abbiamo visto a New York, dove il sistema di matching è in vigore da decenni. In secondo luogo, sarebbe opportuno ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». In molti hanno visto in questa nuova previsione piuttosto ambigua il via libera all’ingresso a associazioni pro-vita e anti-abortiste ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] , perché si ritiene che in esso coincidano i due elementi necessari allo scopo: caratteristiche particolarmente favorevoli da un punto di vista biologico e un già forte valore simbolico e legame intenso con la storia dell’uomo (si pensi al gatto nell ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] non si possa scrivere un romanzo se non si ha idea di come quel romanzo è congegnato da un punto di vista della struttura. L'idea di queste oscillazioni continue, di questi smottamenti, nasce proprio per giocare intorno alle possibilità che offre la ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] sugli interessi di cui i membri sono portatori. La comunità presuppone infatti il superamento dell’individualismo che, come abbiamo visto con Habermas, teme il dialogo. Quest’ultimo, a sua volta, pone le basi per la costruzione comunitaria.Comunità ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] . E la bestemmia è forse il tabù linguistico più forte in molte fasce della lingua italiana: da un punto di vista retorico si avvicina all’ossimoro, il procedimento che lega tra loro due termini altamente distanti, con esiti creativi e (soprattutto ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...