Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] Le leggende raccolte nella biografia del poeta narrano che Jaufré Rudel si innamorò della contessa di Tripoli senza averla mai vista, per il bene che ne sentì dire dai pellegrini che venivano da Antiochia. Per il desiderio di vederla si fece crociato ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] Le leggende raccolte nella biografia del poeta narrano che Jaufré Rudel si innamorò della contessa di Tripoli senza averla mai vista, per il bene che ne sentì dire dai pellegrini che venivano da Antiochia. Per il desiderio di vederla si fece crociato ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] di ciò che furono veramente, frutto di una scelta registica che sembra voler inquadrare le vicende dal solo punto di vista, appunto, del Duce, riducendo tutto il resto a uno spettacolo che finisce per essere grottesco e veramente troppo semplificato ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] . Si prendano ad esempio le vicende riferite alle battaglie di Austerlitz e Borodino presentanti dall’autore attraverso il punto di vista di Andrej Bolkonskij: è in queste occasioni che Tolstoj non esita a descrivere – in modo a volte anche esplicito ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] è altrimenti insostenibile, osservandone il riflesso e, in secondo luogo, per conoscere se stesso. Da un punto di vista prettamente filosofico, lo specchio assume a tutti gli effetti un ruolo fondamentale e primario per ogni tipo di conoscenza di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] che, nelle descrizioni delle città a noi pervenute dall’antichità, l’esame di una polis era condotto dal punto di vista della sua “capacità sociale”, ossia delle relazioni di natura politica, religiosa, economica che essa era in grado di intessere ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] è possibile cogliere già solo da questa breve introduzione, molto si è dovuto dibattere sull’opera dal punto di vista critico e filologico. Quella dell’A Diogneto è una storia travagliata, segnata inoltre dalle difficoltà generate dagli ultimi due ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] che designava le ninfe; e sui motivi dell'inimicizia nutrita da Licurgo per Dioniso noi possiamo fare soltanto delle congetture, vista la laconicità delle parole di Diomede. La mancanza di chiarezza su questi due aspetti indica che il brano, “quando ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] di libertà individuale, che abbia al centro l’essere umano.Per saperne di piùPer un punto di vista scientifico sul tema:https://brainworldmagazine.com/cant-decide-increase-choices-decreases-happiness/https://www.focus.it/comportamento/psicologia ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] (De Faria e Castro, Mosca e il Cremlino nella letteratura russa), la città fondata dallo zar Pietro il Grande è vista come “irreale, caotica, invivibile” (Mugnai, San Pietroburgo e Mosca: due città simbolo del rapporto tra Russia e Europa).A partire ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...