Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] centro che richiede alti costi di vita, ma anche le famiglie ad alto reddito, alla ricerca, sia dal punto di vista ambientale che da quello della sicurezza, di una maggiore qualità della vita, assente nel centro. Un fattore determinante del fenomeno ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] l’esigenza da parte di diverse discipline di tornare su questioni mai risolte per affrontarle con gli strumenti e i punti di vista più recenti - indicativa è in questo senso la fondazione nel 1900 della Revue de synthèse historique da parte di Henri ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] più fondamentaliste.
Le scuole giuridiche islamiche
Le scuole giuridiche (Madahib/Madhhab) assumono un’importanza fondamentale, vista la mancanza di una autorità religiosa comunemente riconosciuta: queste scuole formano i giurisperiti o faqih, gli ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] spalle un macigno: le responsabilità e le conseguenze dell'atto compiuto. In questo cocktail di eventi forti dal punto di vista emotivo, la chiesa del quartiere prende fuoco: nell'incendio rimangono coinvolti Ponyboy e Johnny; il primo perde i sensi ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] sviluppati in seguito.
Nel 1935 l’equipe di von Braun raggiunse gli ottanta membri e i test proseguirono con successo. Vista la necessità di trovare un luogo più adatto dove testare questi missili, il complesso a Kummersdorf cominciò a non essere ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] moderno, Bollati Boringhieri, Milano 2015. Per quanto concerne invece la seconda (e più complessa, anche dal punto di vista linguistico) opera metafisica del filosofo, Processo e realtà, una nuova edizione italiana, a cura di Maria Regina Brioschi e ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] da una qualsiasi tipologia di vita all’altra senza passare per lo stadio medio reso possibile dalla meraviglia. In vista di ciò Patrizi riconosce alla meraviglia un fondamentale valore civilizzatore: l’uomo ferino e passionale infatti non può ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] parte contraddittorie, si può anche comprendere un certo grado di inquietudine da parte dei più, abituati a considerare il senso della vista come lo strumento principale per distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. In realtà l’illusione del ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] soggetti sensibili (gli stessi che le avrebbero se esposti a
luci intermittenti), come ricorda D. Cvetkovic: in particolare si è visto che questo fenomeno si ha
per frequenze molto basse di stimolazione, sotto i 50 Hz, che però non sono assenti nella ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...