Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] . Questa policy consentirebbe ai candidati di raccogliere i fondi necessari per competere senza dipendere dai maggiori donatori, come abbiamo visto a New York, dove il sistema di matching è in vigore da decenni. In secondo luogo, sarebbe opportuno ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». In molti hanno visto in questa nuova previsione piuttosto ambigua il via libera all’ingresso a associazioni pro-vita e anti-abortiste ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] da far parlare le fonti di “impero sibarita”. Sibari corrispondeva al prototipo di “città ideale” sotto molti punti di vista, ma non sotto l’aspetto morale, giacché, secondo le fonti antiche, i suoi abitanti peccavano di lussuria e di tracotanza ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] le autorità italiane, poiché in questo modo veniva ridimensionata l’incapacità delle forze di polizia nel proteggere il duce, vista l’imprevedibilità dell’evento. Inoltre, in questo modo non si rischiava di esacerbare le relazioni con il Regno Unito ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, altri si rifiutano di abbandonare il suolo patrio. Il Fato ha decretato per Troia la πέρσις (pérsis il saccheggio, la presa): la distruzione della città si consuma con mostruosa violenza contro ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] , perché si ritiene che in esso coincidano i due elementi necessari allo scopo: caratteristiche particolarmente favorevoli da un punto di vista biologico e un già forte valore simbolico e legame intenso con la storia dell’uomo (si pensi al gatto nell ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] non si possa scrivere un romanzo se non si ha idea di come quel romanzo è congegnato da un punto di vista della struttura. L'idea di queste oscillazioni continue, di questi smottamenti, nasce proprio per giocare intorno alle possibilità che offre la ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] sugli interessi di cui i membri sono portatori. La comunità presuppone infatti il superamento dell’individualismo che, come abbiamo visto con Habermas, teme il dialogo. Quest’ultimo, a sua volta, pone le basi per la costruzione comunitaria.Comunità ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] . E la bestemmia è forse il tabù linguistico più forte in molte fasce della lingua italiana: da un punto di vista retorico si avvicina all’ossimoro, il procedimento che lega tra loro due termini altamente distanti, con esiti creativi e (soprattutto ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] in maniera attiva sia capace di far rivivere l’orrore degli stermini? Non soltanto da un punto di vista prettamente informativo, ma da un punto di vista umano; di corpi che piangono, bambini la cui voce trema e cessa di esistere. Non ha mai avuto ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...