Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] e l’indagine di un crimine, presenta tipicamente un’ossessiva ricerca di un movente e di un colpevole. Da un punto di vista narrativo, inoltre, la trama del romanzo di Hawthorne ruota intorno ad un crimine – quello di adulterio – e ad un processo ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di visione non è innata. Il messicano è stato costretto in qualche misura ad acquisirla nel momento in cui il punto di vista dell’altro gli è stato imposto con la forza. Si parla spesso, almeno in Occidente, di scoperta dell’America, dando alimento a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] ” come pressoché equivalenti. Ciò è dovuto al fatto che l’identità personale viene analizzata da un punto di vista fenomenologico, ossia cercando di render conto di come una persona faccia psicologicamente e sensibilmente esperienza di sé stessa e ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] , con l’internamento nei manicomi. Oggi, la bestemmia in Italia non è più reato, ma illecito amministrativo. Da un punto di vista giuridico, va però notato che anche i dibattiti più recenti hanno discusso l’allargamento della sanzione anche ad altre ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] metà tra l’ardore investigativo del detective e il timore del colpevole che si arrampica sugli specchi.Dal punto di vista stilistico, è interessante la ripetizione apotropaica della formula «chigaigozaimasen» («non c’è dubbio che») in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] sfociata, quindi, nella sentenza n. 131 del 2022 della Consulta, la quale rappresenta un unicum sia dal punto di vista formale e teorico, sia da quello contenutistico. Unificando in un unico giudizio di legittimità tre ordinanze vicine dai punti di ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] si prova quando un amico si avvicina al bordo di un precipizio, pur sapendo con certezza che è salvo; svenire alla vista del sangue. Sebbene vi possano essere apparenti eccezioni, egli sostiene che non esistano veri casi al di fuori della legge: ogni ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] vuoti. All’inizio un po’ mi pesavano, poi ho iniziato ad affezionarmici, perché credo che ogni biografia ed ogni vita vada vista un po’ a singhiozzo: ed ho preferito lasciarla così.Quell’incontro con Nicolas Rosa è stato anche per me molto importante ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] le diverse scene mitologiche, subito dopo essersi specchiate e aver curato il proprio aspetto fisico. Da questo punto di vista le aristocratiche etrusche si distinguono da quelle di altre civiltà antiche, per le quali la cultura materiale non rivela ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] , 2010Infine, per una discussione formale ed esaustiva dell’argomento EPR e dei teoremi di Bell, da un punto di vista sia teorico che sperimentale, l’ottimo manuale:G. Auletta, M. Fortunato e G. Parisi, Quantum Mechanics, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...