In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] e sociale la cosa è molto grave perché nega il bilinguismo di tantissimi sardi e gli influssi del bilinguismo su ambedue le lingue parlate. Perché anche il Sardo a sua volta – purtroppo – ne è negativamente ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] in Scienza politica e Politica comparata, apparso su «Domani» dell’8 novembre 2023. Il professore cita, se non ho visto male senza attribuirle una data, una frase di Matteo Salvini: «A livello internazionale la priorità è sgretolare questo euro e ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] che può essere connotato diatopicamente (Meloni è romana, e vive a Roma anche Conte), ma anche diagenerazionalmente, visto che emergono similarità con le scelte linguistiche del toscano Matteo Renzi, coetaneo della Presidente del Consiglio. Le 118 ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , Adelphi, 1987.Sciascia L., Il ritratto fotografico come entelechia, in D. Palazzoli (ed.), Ignoto a me stesso. La fotografia vista da Leonardo Sciascia. Ritratti di scrittori da Edgar Allan Poe a Jorge Luis Borges, Milano, Bompiani, 1987, poi in ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] è una preghiera laica, un dialogo taciuto – ce ne sono pochissimi all’interno del testo. Un modo per dirsi “ti ho visto”, a distanza di tempo, o per porre ancora qualche domanda.In fondo lo sappiamo: anche i quadri, i ritratti più antichi, possono ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] e da poveri, esempio ne sia la grande casa verde in cui cresce Paolino, che si vede da tutto il paese e da cui la vista sul mare è impareggiabile.Al bambino manca il coraggio, non ha la forza dei suoi amici e per questo, per essere riammesso nella ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] capisce allora perché in un libro di amore si parli spesso di morte con episodi non divergenti, ma che come si è visto convergono a climax verso il kérigma: morte dell’amica innominata, morte del padre, morte di Beatrice. L’amore che Beatrice incarna ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomori Immagine: Vista dei numerosi deviatoi della stazione centrale di Francoforte Crediti immagine: Arne Hückelheim ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] tratta di un «atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano», il che trasmette l’idea che possiedano una ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...