Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] .E siamo qui, di fronte allo sfacelo, alla catastrofe in diretta, dimentichi del quotidiano (come gli eroinomani cacciati alla vista, «Un’intera città che, nei bar del centro, mescolava lo zucchero con dei cucchiaini bucati», Il ponte, Einaudi, 2007 ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] manifestino. Più che guardare al passato, la scrittura di Fiori risponde agli allarmi del futuro: già con La bella vista (2002) la poesia si era aperta all’abisso dell’antropocene, cantando la devastazione antropica del golfo ligure, trasformato in ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] proporzionale che offre interessanti soluzioni nella costruzione dell’equilibrio visivo. La copertina ribalta il punto di vista dell’interno: le vedute in lontananza immortalate dal nostro artista sono sostituite dalla concentrazione sul particolare ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] , invece, considera il rapporto con le persone di servizio che la accompagnano nella sua vita, un punto di vista ben più consapevole delle contraddizioni che quel rapporto porta con sé:L’antica, storica vischiosità del rapporto servo-padrone ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Quanto agli studî filologici, Stoppelli afferma – referto da sottoscrivere in toto – che il Domese vi introduceun punto di vista che va oltre il problema della ricostruzione dell’originale, con il risultato di assegnare alla filologia un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera italiana, ricca di brani intitolati a nomi di donne (dalla Marinella di De André alla Giulia di Venditti e alla Gianna di Gaetano, tutte esplicitamente citate nel brano), i rapper milanesi inneggiavano ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in momenti distinti del film, l’italianismo salute, invito a brindare.Joey, volendo convincere il fratello a perdere peso in vista di un incontro, lo apostrofa «You fat bastard», ma la resa nel doppiaggio sorvola sul grasso: «Brutto imbecille».Lenore ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] miliare»), poi il 13 marzo 2024, in un’intervista al quotidiano «Il Tempo», dopo le elezioni in Abruzzo («Non ci hanno visti arrivare… È il frutto di un lavoro certosino sul territorio da parte dei nostri dirigenti e di tutti i nostri candidati»). È ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] direi che Il sipario ducale sia un romanzo politico […]. È un romanzo di passione politica, semmai: il romanzo della provincia vista in un modo forse leggermente diverso da quel che s’intende per provincia, sede soltanto di regressione oppure sede di ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] . [Lettera a A. S. Suvorin, 1° aprile 1890]Conoscere da altre angolazioni le considerazioni, i giudizi, i punti di vista di alcuni tra i narratori più rinomati della letteratura internazionale è un’occasione importante di conoscenza: uno sguardo più ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...