Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] , ed è una città stratificata, con una topografia articolata e una geografia morale, raccontata però dal punto di vista maschile. La scelta di analizzare la questione nella produzione teatrale non è casuale, in quanto, come spiega Iacoli, risulta ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] un piano relativo alle relazioni “logiche” (motivazione, opposizione, esemplificazione ecc.), un piano relativo ai diversi punti di vista che si intrecciano nel testo. E a proposito dell’architettura del testo, devono essere chiari alcuni punti, che ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue funzioni, La sezione aurea, In via esplorativa) e critico letterario (Vittorio Sereni, Invito alla lettura di Palazzeschi, Pratolini), Francesco Paolo Memmo (Chieti, 1948) aduna in questo volume, oltre ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] , fina e veloce e con il mare sotto.Quella di Sciascia è invece piantata al centro di una terra altrettanto magnifica, vista e sentita come mondo (da qui poi La Sicilia come metafora, la conversazione con Marcelle Padovani pubblicata nel 1979 da ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] . Michael Fishbane, professore di studi ebraici all’Università di Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista rigorosamente ebraico, mettendo in luce la lettura simbolica delle metafore erotiche del Cantico, specialmente del bacio, fatta ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] alternare italiano e dialetto, perché per una scrittrice postcoloniale le parole lingua e dialetto vanno usate tenendo conto del punto di vista e, ancora una volta, dei rapporti di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] tutte le manifestazioni sportive che avevano grande successo e seguito presso il populus e la plebs. Da questo punto di vista, sul piano culturale e sociologico, si potrebbe dire che, nella sua parte “sana” e innocente, si trattava di una forma ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] di disturbi mentali». Pregiudizi che si mantengono proprio grazie all’uso puntuale delle parole sbagliate.Dal punto di vista dei media, questa esigenza è stata istituzionalizzata relativamente tardi: risale ad appena 14 anni fa, infatti, la Carta ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] ma per niente fantasiosa dell’argomento e accompagnare gli studenti o i più giovani studiosi sulla scia che a prima vista può parere loro noiosa o sgradevole. Francesco Guiccairdini non ha mai goduto di una fama come quella di Machiavelli, forse ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , ma se, ad un contempo, lo smentisce con la sua filosofia della storia, occorre interrogarsi su quale fosse il punto di vista di Ghislanzoni, al di là del suo gusto per il paradosso. V’è un personaggio, lo scienziato Virey, che nel romanzo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...