Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] qui la necessità di costruire ospedali psichiatriciche siano più umani possibili e l’importanza di esperimenticome quelli del professor Basaglia a Gorizia o dello staff di medici di Perugiache hanno creato ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] dei vestiti, il ghiaccio del paesaggio. La modella. Se Daniel e Simon e Jacques sono d’accordo il film è finito. Una volta vista la sceneggiatura poi si tratta solo di guardarla. Lui lo sa.Guy riapre gli occhi, preoccupato: e l’uomo calvo – la giacca ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] rispetto alla partitura musicale, e alla messa in scena. I libretti d’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento, ebbe ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] della relazione interumana, sottolineando la sua priorità rispetto al diritto positivo. Introduce nella sfera politica un punto di vista eccentrico che diventa pratica nel sentire l’altro come qualcosa che ci coinvolge intimamente e di cui dobbiamo ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] informare sui nuovi servizi pubblici e sulle opportunità offerte dallo Stato o dalle PA. ClassificazioniDal punto di vista dell’utilità delle nozioni di linguistica testuale, Daniela Vellutino rivisita il classico schema di classificazione dei testi ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , 2008.Id., Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2009.Id., L’Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2012.Diario sentimentale della guerra ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ̀ che il giudeo di voi tra voi non rida(Par. V. 80-81).Quest'ultimo «cambiamento», sostiene Lucrezi, «dal punto di vista dei redattori, fu certamente felice, dal momento che aiutava a capire, senza ombra di dubbio – ove mai ce ne fosse stato bisogno ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] , la sua crudeltà, la presunzione ridicola con cui traguarda gli altri esseri viventi, vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che la consegna alle sue memorie, e lo fa con divertita perfidia, nel ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] : e sempre fiducioso ne bevvi. Dopo molti anni, chiesto a mia madre di mostrarmela, mi sentii rispondere che, una volta vista al suo stato naturale, la polvere avrebbe perso il suo potere. Mai più ne dimandai.Tu sanguinosa infanzia, p. 121Mari gira ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] parte di Modugno, e lo fu da diversi punti di vista, alcuni dei quali sono presentati e sviluppati con grande competenza la varietà parlata a S. Pietro Vernotico, dove, come abbiamo visto, Modugno ha vissuto dall’infanzia fino alla sua partenza per ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...