Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] perimetro d’uomoIn questa categoria, le diverse specialità di gare di tuffi sono tra le più spettacolari da un punto di vista dell’estetica; i poeti ne cantano i diversi momenti e gesti, dalla preparazione e l’esitazione (forse) del prima Trampolino ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] (worldbuilding), «un tutto di cui la trama è manifestazione e i personaggi incarnazione» (p. 33); dal punto di vista commerciale e pubblicitario, l’utilità di agganciare a un immaginario la cosiddetta logline, «la storia in una frase», (riferendosi ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] 2003 da Bompiani, nel quale l’autore riflette sulle sue esperienze di traduzione e di scrittore tradotto da un punto di vista semiotico. Analogo approccio semiotico ha il lavoro di Augusto Porzio e di Susan Petrilli, curatrice tra l’altro di preziosi ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Berlinguer parla in un celebre discorso nel 1975, che sembra in dialogo con le ultime generazioni. Mentre, dal punto di vista emotivo, il discorso sulle «sconfinante distese del mare» è quello che emoziona di più. Nel film, attraverso l’incisività ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] San Vito. Tanto fu lo spavento che in Germania si emanò un decreto contro le scarpe a punta poiché, alla sola vista, gli ossessi si inferocivano come pure per il colore rosso. L’autore continua facendo un riferimento al tarantismo pugliese sostenendo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] manica della tunica, mentre la sinistra è all’altezza del grembo, con il palmo rivolto verso l’alto.Da un punto di vista testuale, non è possibile stabilire rapporti diretti tra Alt e Cha poiché il Copista […] ha utilizzato per l’Inferno il proprio ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , egoista, leccaculo…), credo religioso, appartenenza politica, etnia, abitudini sessuali, famiglia e figli, malattie.Dal punto di vista sintattico, gli insulti nei graffiti si presentano in diverse forme, da semplici frasi dichiarative a enunciati ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] quella di aver fatto flagellare il mare e di avergli imposto i ceppi (Erodoto, Storie 8,109). Dolore e solitudine«Alla vista di quell’abisso di sventure, Serse levò un gemito […] si strappò le vesti e gridò un lamento acuto» (Eschilo, Persiani 465 ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] quasi che ogni artista debba seguire quella formula per arrivare al grande pubblico. Negli anni, facendo il rap in Italia, ho visto che il circuito mainstream accetta i successi solo se raccontano l’aspetto più facile e digeribile del nostro Paese. A ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] Se in sede di analisi linguistica è naturalmente fondamentale cercare di identificarli, va detto che dal punto di vista dell’effetto complessivo essi sono funzionali tanto quanto le forme realmente attestate nell’italiano antico. Nessun lettore, per ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...