Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] solo dal suo istinto, dalle ambizioni personali. La società capitalista è quella che ha creduto in questo tipo d’uomo, che ha sempre visto l’uomo come un animale economico, guidato solo dall’egoismo. Ma io so che l’uomo è capace di grandi prove, di ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] formazione e del loro riconoscimento. Tuttavia, quell’orizzonte geografico gli era noto e ben delineato dal punto di vista sia politico che culturale. Negli anni in cui visse e andò formando la sua straordinaria consapevolezza etico-ideologica, gli ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] della nostra lingua nel tempo e nei vari ambiti del lessico. Per dare un'idea della ricchezza accantonata (forse in vista di un'altra, successiva pubblicazione), elencherò le schede di uno dei volumetti citati: tra i francesismi presi in esame da ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] analizzabile sotto molteplici aspetti. Pertanto, è stato necessario operare una selezione tra gli autori, e le relative opere, che si sono maggiormente avvicendati a inscenare personaggi appartenenti a ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] di un’ammissione importante. Eppure il gioco, reiterato, assume nei due racconti un aspetto profondamente diverso dal punto di vista narrativo e linguistico. Infatti il marito dell’Adalgisa Biancionni, Carlo, è rievocato nelle forme «Oh il mè Carl ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testuale possa essere utile se non si mettono gli studenti nelle condizioni di metterle in pratica. Da questo punto di vista, Luca Serianni fu maestro e nella teoria e nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] », ci sono almeno quattro motivi per i quali lo studio del greco antico può fare la differenza, tanto dal punto di vista didattico che da quello educativo: il miglioramento delle capacità linguistiche – in primis – che si riverbera a sua volta sulle ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di varietas stilistica; probabilmente, è nella sintassi che questa si realizza nel modo più compiuto. A prima vista, il regime si presenta perlopiù paratattico, orizzontale, sintagmatico. La preferenza è accordata alla coordinazione (tanto additiva ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] questione è estremamente complessa e non può certamente essere esaurita in questa sede, ma proveremo a osservarla da due punti di vista. Inconscio e usi coscientiLa prima cosa che ci si può chiedere è: fino a che punto la maggiore consapevolezza su ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] con delle domande: chi parla è lo stesso che ha già altre volte discusso con loro di quella stessa donna? Perché piange? Per aver visto piangere l’amata? Poi le donne esortano il poeta a smettere di piangere; il pianto spetta solo a loro, che hanno ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...