«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] in forma di calembour: oggi basta un momento di distrazione e solo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una Stelvio (vista l’inflazione, un bene di lusso). Un viaggio nel tempo sulle tracce del male, che prosegue con l’album I nomi del ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] il 10 novembre 2023. In bocca a moltiMa non si tratta di una parola esclusiva di Elly Schlein. Abbiamo già visto la dichiarazione del ministro degli Esteri. Ma durante tutto il dibattito sulle dichiarazioni di Tajani la famiglia lessicale basata sul ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] di immagini tratte dal grande (e dal piccolo) schermo in pubblicità, social e varie piattaforme web. Da questo punto di vista, possiamo parlare di un metalinguaggio cinematografico, in cui il cinema parla di sé e della sua lingua.Nel vasto glossario ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] 2 e Stable Diffusion per le immagini o ChatGPT per il testo – ha mostrato le capacità di queste tecnologie in aree nuove. Visto che i sistemi oggi disponibili non distinguono il vero dal falso e hanno molta difficoltà a imitare i processi logici più ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] Internet e a come la velocità della dimensione digitale abbia influenzato anche il nostro modo di vivere siete sulla buona strada, visto che uno di questi effetti è la distorsione del tempo interiore. Tutto accade “così troppo” intorno a noi che ci è ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] provare a spulciare l’archivio ritrovato del«l’Unità» (o la sua versione online). Forse si scoprirebbero ancora convinti del punto di vista giovanile. O forse no. Nel frattempo, la parola compagno dal gergo politico è sparita quasi del tutto. E ciò è ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] piattaforme di esercitare poteri (adesso) di natura pubblicistica (o parapubblicistica), imponendo quella che da alcuni studiosi è stata vista come una nuova forma di censura. La Corte suprema di FacebookUtilizzando le parole di L. Lessig, può dirsi ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili. Tanto più nel Novecento, quando s’è vista la poesia cercare di usurpare invidiosamente i privilegi della prosa»; notevole, infatti – tra allusioni, citazioni ed evocazioni di ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] nel XXI secolo, dove – complice il solito Web in salsa social – le apparenze ingannano ancor di più. Il punto di vista filosoficoTuttavia il significato del termine autentico, al primo impatto di facile decifrazione, riesce a diventare criptico se lo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...