Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] continuate e feconde i Fenici furono protagonisti in quanto commercianti e indiscussi maestri di navigazione, sia di cabotaggio, ovvero in vista della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più senza scali. Le navi ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] casi peggiori, come un atto di vandalismo ai danni della lingua della tradizione. Mai come prima – si sente dire – la nostra lingua rischia tanto, usata com’è da generazioni inconsapevoli della sua bellezza. ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] e della meditazione sull’essenza delle cose – tace per un istante, con gli occhi fissi al punto luminoso che aveva già vinto la vista di Dante, e poi inizia a parlare (Par., XXIX 12-18):Non per aver a sé di bene acquisto,ch’esser non può ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] dell’amico per provare a sua volta a essere un sé stesso che non riesce neanche a definire esplicitamente: «Ma stasera io ti ho visto e tu sei tu / T’ho seguito, forse un caso, chi lo sa. / Vorrei dirti senti Paolo se ti va / Facciamo una pazzia ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] , è emerso come il progetto costituisca una fonte preziosa, sia sotto il profilo strettamente documentale, sia in vista di approfondimenti e ulteriori scoperte in ambiti della ricerca (storica, ma anche linguistica, antropologica, sociologica, ecc ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] , l’eroico traduttore).Prendiamo uno dei più efficaci programmi di traduzione online, DeepL, e affidiamogli i due brani che abbiamo visto sopra. Questi gli originali:To go on, once there was a power vacuum. An as yet unfixed emptiness simply asking ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] perimetro d’uomoIn questa categoria, le diverse specialità di gare di tuffi sono tra le più spettacolari da un punto di vista dell’estetica; i poeti ne cantano i diversi momenti e gesti, dalla preparazione e l’esitazione (forse) del prima Trampolino ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] (worldbuilding), «un tutto di cui la trama è manifestazione e i personaggi incarnazione» (p. 33); dal punto di vista commerciale e pubblicitario, l’utilità di agganciare a un immaginario la cosiddetta logline, «la storia in una frase», (riferendosi ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] 2003 da Bompiani, nel quale l’autore riflette sulle sue esperienze di traduzione e di scrittore tradotto da un punto di vista semiotico. Analogo approccio semiotico ha il lavoro di Augusto Porzio e di Susan Petrilli, curatrice tra l’altro di preziosi ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Berlinguer parla in un celebre discorso nel 1975, che sembra in dialogo con le ultime generazioni. Mentre, dal punto di vista emotivo, il discorso sulle «sconfinante distese del mare» è quello che emoziona di più. Nel film, attraverso l’incisività ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...