Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] parole borgo e paese non sono sinonimi, semmai non tutti i cosiddetti “borghi più belli d’Italia" sono – dal punto di vista dei dizionari e della storia – paesi. Oggi si definisce talvolta paese anche uno Stato o una regione o una comunità nazionale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] letterario passato remoto di Motti (vidi) viene rimpiazzato da un più disteso e colloquiale passato prossimo in Colombo (ho visto). Vale la pena affrontare anche il tema dei realia, ovvero quei termini sociali, geografici, politici o gastronomici che ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] ’isola di Prospero dopo il rovinoso naufragio, Trìnculo e Stefano incontrano Calibano, bestiale personaggio al servizio del potente mago. Alla vista del selvaggio, credono di trovarsi dinanzi a un pesce, un ibrido innaturale, un mostro (II, 2). «Tu m ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] volta modificato in base ai loro interessi economici) a determinare direttamente quanto certe news (e le news in generale) saranno viste (e da quale pubblico lo saranno); con ovvi impatti anche sui ricavi pubblicitari degli organi d’informazione.C’è ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] nella questione affrontata da Azzalini, occorre rispondere a una domanda: siamo certi che i telegiornali siano così rilevanti in questo campo, visto che si parla tanto del trionfo del web pure sul fronte delle informazioni? Ebbene, è vero che il 77,5 ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] Grazie o i Servi di Maria per la Madonna della Misericordia e per l’Addolorata. Morfologia dei nomi marianiDal punto di vista formale, in particolare morfologico, si assiste a tre diversi comportamenti: a) il nome mariano è identico al toponimo (o al ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] dei contenuti problematici (Chopra et al., 2020). Il panorama italiano si rivela particolarmente interessante da questo punto di vista, dato che gli utenti possono alternare la lingua italiana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] graphic novel o macchina multimediale». Ben venga allora l’idea del collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in relazione con tutti i personaggi e a battersi per le proprie ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] tanti che accadono, uno ogni tre giorni) rischia di far perdere di vista un aspetto comune a tutti: il substrato culturale e sociale androcentrico che di pensiero che insistono sulla nostra società, viste attraverso la lente del genere. I numerosi ...
Leggi Tutto
Basato sulla tragedia di Voltaire, il libretto di Semiramide che Gaetano Rossi scrisse per Gioachino Rossini in vista della messinscena veneziana del 1823 sviluppa alcuni tratti della regina assira facendo [...] di essa un personaggio psicologicamente e d ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...