Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’es ...
Leggi Tutto
Anche chi non è mai stato in Liguria di solito associa l’identità locale ad almeno due stereotipi: la presunta tirchieria e il ricorso assai ricorrente alla parola belin (dal punto di vista etimologico [...] la grafia corretta è bellin, con la pronuncia b ...
Leggi Tutto
Tra le tante ansie provocate dall’improvvisa caduta del Governo Draghi, il 21 luglio 2022, una, a prima vista, potrebbe apparire secondaria: la prospettiva di dover assistere a un incremento esponenziale [...] dell’uso ostile delle parole da parte di molt ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di [...] vista semiotico. Non per tutti è facile decodifi ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di [...] vista semiotico. Non per tutti è facile decodifi ...
Leggi Tutto
Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non [...] sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ...
Leggi Tutto
«Ti amo Beatrice / Dante». Basta una scritta come questa, vista qualche tempo fa sui muri di Roma, a ricordarci quanto Dante sia presente ancora oggi nella cultura popolare. Nella nostra vita di tutti [...] i giorni, verrebbe da dire: di sicuro, nella nos ...
Leggi Tutto
Il quarantotto è un numero fortunato dal punto di vista della lingua italiana: da esso nascono diversi sostantivi e locuzioni. La sua produttività è inferiore solo a quella di numeri fondamentali (anche [...] per motivi religiosi) come tre e sette, o di c ...
Leggi Tutto
Sono molti gli scrittori della seconda metà del Novecento che hanno esercitato anche un’intensa attività critica, spesso strettamente legata, da vari punti di vista, al lavoro sulle opere letterarie in [...] senso stretto; è il caso, per far solo qualche ...
Leggi Tutto
Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...