«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] su Luciano Bianciardi e il Cinema – La sequenza di Kerenskij, birdmenmagazine.com, 17 agosto 2019.Cesare Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano (1940-1970), in Opera critica, Milano, 2014, Mondadori, pp. 856-875.Paolo ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* È ormai assodato che, dal punto di vista linguistico, la comunicazione politica dell'Italia repubblicana è divisa in due blocchi: da una parte il periodo nel quale vigeva il paradigma [...] della superiorità, dall'altra quello ne ...
Leggi Tutto
In vista del settimo centenario della morte di Dante (2021), l’Accademia della Crusca e l’Opera del Vocabolario Italiano hanno progettato un Vocabolario dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi. [...] Recentemente sono state pubblicate, oltre all’ ...
Leggi Tutto
Nel saggio Il punto di vista russo Virginia Woolf paragona gli autori tradotti a persone improvvisamente spogliate non solo dei vestiti ma dei loro caratteri più profondi. L’immagine è indubbiamente forte [...] e provocatoria – e forse anche un po’ ingius ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] Piemontese in provincia di Cosenza in Calabria, di origine valdese.Un confine non nettoDa un punto di vista linguistico, le varietà occitane cisalpine presentano tratti del gruppo occitano settentrionale, e, in particolare, del sottogruppo vivaro ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ambiti comunitari relativamente ristretti e in alcune chiese un culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto mai stato la lingua della prima socializzazione ...
Leggi Tutto
Parla come mangiQuest’anno Radio Toscana trasmette una serie di "pillole linguistiche" realizzate da alcuni collaboratori dell'Accademia della Crusca. I brevi interventi hanno per tema parole o forme toscane, [...] che sono analizzate da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Convegno internazionale “La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del settecentenario della morte di Dante”Si svolge a Roma dal 23 al 26 ottobre il Convegno [...] internazionale “La critica del testo. Prob ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ...
Leggi Tutto
Dante 2021 Si terrà a Ravenna dal 4 al 7 settembre la terza edizione di “Dante 2021”. Il Festival proseguirà il percorso celebrativo in vista del settimo centenario della morte del Sommo Poeta con incontri, [...] spettacoli e concerti accomu ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...