Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] Le vie del Signore sono finite, Pensavo fosse amore... invece era un calesse – per La mazzetta di Sergio Corbucci, Amore a prima vista di Vincenzo Salemme, Opopomoz, film d'animazione di Enzo D'Alò ecc. Con alcune raccolte come Nero a metà, che, fin ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] 113), che trapassa spesso in «storia naturale» (p. 18), tremendamente in corso e già museificata: anche da questo punto di vista Corsi è un poeta intensamente culturale. Fin dalle prime pagine si muove in quello che i geologi chiamano tempo profondo ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] quale esempio, un brano estratto da pag. 43:INTERNO CANONICA BERCETO - SeraUna stanza disadorna, con le pareti di pietra a vista, senza intonaco. Il caminetto acceso dove arde un grosso ceppo: su un treppiede, una pentola di rame. Seduto a un tavolo ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] inverno da solo, dovendosi procurare il cibo e un riparo per la notte; porta con sé il carico di tutto ciò che ha visto e sentito, nascosto sotto un tavolo in una terrazza alta sul mare.La città è percepita dall’autore come un organismo vivente che ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] in progress, vera cifra stilistica della nostra Autrice.Referto altrettanto esaustivo che ineccepibile sotto tutti i punti di vista, tale da colmare quasi tutti gli spazî esegetici. Ci limiteremo, dunque, a segnalare i più rilevanti tratti formali ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] né dalle tavole, né nella sua precedente raccolta: non dimenticare. Un comandamento, un’esortazione per noi: da un punto di vista umano e di memoria storica. La memoria, infatti, è un tema che pervade la raccolta, con un’attenzione ad eventi come ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] notare come Manifesto di Ventotene abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come si è già visto, è Per un'Europa libera e unita. È indubbio che richiamarsi al documento con questo titolo sarebbe fonte di maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] dal loro cognome «ridicolo o vergognoso», ne chiedono il cambiamento con un altro del tutto simile dal punto di vista fonetico e grafico. Si tratta, cioè, di nuove forme che, per lo più distinguendosi pochissimo da quelle originarie, soddisfano ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] , può avere due funzioni: ricordare una donna trovata cadavere in quella strada, o piuttosto condurre o permettere la vista su un profilo di donna sdraiata rappresentato dai colli circostanti (Omomorto, per esempio, è una denominazione ricorrente ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] . Si sofferma: getta per un attimo lo sguardo sulla nipote, freddamente e senza tradire nessuna emozione; Suor Angelica invece alla vista della zia è presa da grande commozione, ma si frena perché la figura della clavaria e della Badessa si profilano ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...