Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ’accolga e chiami?Qui la funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il punto di vista soggettivo dello scrivente. Ciò che accade anche in Aspasia:Or ti vanta, che il puoi. Narra che solasei del tuo sesso ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] 2017 = Gian Luca Picconi, Michele Zaffarano, il potere della prassi, www.alfabeta2.it. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Campbell's soppburkar, Special edition med Andy Warhols ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] ; infine, rafforza l’inclinazione a favore di uno stile agile e comunicativo e acuisce la predisposizione a non perdere di vista lo scopo di fondo di qualsiasi testo: raggiungere i lettori (p. 17).Dunque, le parole samare di Calvino non dimenticavano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] di chi ha lavorato a quell’impresa lessicografica. Ne derivano un invito a osservare il GDLI da più punti di vista, come una “lanterna magica”, una ricchezza di analisi, una spinta alla ricerca.Le riflessioni di Monica Bardi, dedicate alle peculiari ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Farfalle nello stomaco e zecche rossePer ora limitiamoci alla loro presenza nei modi di dire: dal punto di vista linguistico, quegli animali sono protagonisti di espressioni idiomatiche contenenti entomonimi (dal greco ἔντομον ‘insetto’ e ὄνομα ‘nome ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] di Porto Viro.Nel 2004 Porto Empedocle ha compiuto un atto coraggioso – o temerario, secondo i punti di vista – richiedendo l’autorizzazione a utilizzare, accanto al proprio nome, quello di Vigata, toponimo immaginario, invenzione letteraria di ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] per guardare estasiato le sue mani, che erano diventate quelle di un maestro e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto solo dopo avergli strappato la promessa che mi avrebbe insegnato quell’arte ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Rita Fresu ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer di cui si sta trattando.I primi due ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] , Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] coca-colafa tutto opaconon bisognariprendere troppa memoria. (2025, pp. 14-15)Anticipazione di una fineDa un punto di vista critico-letterario, i versi dell’inizio si prestano in maniera quasi voyeuristica al gioco dei raffronti intertestuali. Basti ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...