Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomori Immagine: Vista dei numerosi deviatoi della stazione centrale di Francoforte Crediti immagine: Arne Hückelheim ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] tratta di un «atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano», il che trasmette l’idea che possiedano una ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] (lo so davvero?) quanti sono sei milioni, ma non avevo mai visto sei milioni di alberi tutti insieme e quelli, invece, erano lì, non mi è sembrato dissimile da una storia già vista e raccontata attraverso queste pagine.Basterebbe. Basterebbe già per ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] il termine eco-talebano in modo neutro non è possibile. La sua definizione non è una questione di punti di vista, perché il linguaggio e la conseguente scelta lessicale per esprimere i nostri pensieri sono politici, raccontano cioè le nostre ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] che riga dopo riga diventa crescente. Si potrebbe parlare di parabola, certo, ne sono presenti i topoi simbolici, ma forse, vista anche l’età della scrittrice (1989) entra in gioco anche l’influenza di tutta una filmografia (e anche di una coeva ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] consapevolezza che ogni esperienza ha un'essenza immaginaria, o quantomeno connessa all'immaginazione, al fatto che il punto di vista di ognuno è determinato dalla sua coscienza, dalla sua mente, dalla sua sensibilità.Leggendo Il marinaio non si può ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] stasi e del fermarsi. Ecco la volontà ferma di tenere in vita attraverso una storia, un documento, una foto quelli «nascosti alla vista, ma egualmente figli di Dio». Con Ǿrjan, un Virgilio che accompagna e saggia le volontà di chi scorta, con Terje e ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] e l’estate militante di Elly Schlein non l’hanno ancora vista arrivare». E poi Mario Lavia, su «Linkiesta» del 20 cazzata di marketing, ben detta ma che, con quello che abbiamo visto fare a Schlein in questi mesi, non c’entra davvero nulla. ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia tra vista e udito, per non dire poi della finestra che sbadiglia], si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè...». Ma all ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] (un «microcosmo nazionale» acutamente descritto da Claudia Durastanti), nelle tre date che – tra il 24 e il 26 febbraio 2024 – li hanno visti riunirsi a Berlino («Lì siamo nati nel 1981, dopo la caduta del muro abbiamo cambiato nome in CSI e sempre a ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...