Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia tra vista e udito, per non dire poi della finestra che sbadiglia], si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè...». Ma all ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] (un «microcosmo nazionale» acutamente descritto da Claudia Durastanti), nelle tre date che – tra il 24 e il 26 febbraio 2024 – li hanno visti riunirsi a Berlino («Lì siamo nati nel 1981, dopo la caduta del muro abbiamo cambiato nome in CSI e sempre a ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] che ricorre più frequentemente nei testi in gara quest’anno all’Ariston: la parola di origine inglese boom.Da un punto di vista puramente numerico, ciò è senz’altro vero: boom è la parola più usata. Ma solo perché ricorre 33 volte nel testo Click ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] , i multiformi, sconvolgenti materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a prima vista, bensì poesie senza versi; ne è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] loro dimostrata nel non abbandonare definitivamente esseri cosi compromessi con la caducità, concedendosi di quando in quando alla vista degli «effimeri umani».Pienamente aderente all’italiano antico e invece l’abituro che si legge nell’incipit del ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] ha messo più soldi di tutti sulla sanità ma tre miliardi in più non dicono nulla, si chiama definanziamento».A prima vista, Elly Schlein ha ripercorso la strada espressiva che aveva portato il suo predecessore, Enrico Letta, nel luglio del 2022, ad ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] all’origine / alle sorgenti del Nilo.» La terza sezione, Una mappa dell’oggi e del domani – Non luoghi, rivela il punto di vista della generazione dell’autore e contrasta gli USA e l’Italia. Una poesia s’intitola Italia, U.S.A. e getta. La quarta ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] .E siamo qui, di fronte allo sfacelo, alla catastrofe in diretta, dimentichi del quotidiano (come gli eroinomani cacciati alla vista, «Un’intera città che, nei bar del centro, mescolava lo zucchero con dei cucchiaini bucati», Il ponte, Einaudi, 2007 ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] manifestino. Più che guardare al passato, la scrittura di Fiori risponde agli allarmi del futuro: già con La bella vista (2002) la poesia si era aperta all’abisso dell’antropocene, cantando la devastazione antropica del golfo ligure, trasformato in ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] proporzionale che offre interessanti soluzioni nella costruzione dell’equilibrio visivo. La copertina ribalta il punto di vista dell’interno: le vedute in lontananza immortalate dal nostro artista sono sostituite dalla concentrazione sul particolare ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...