Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] alimentare la segregazione e il pregiudizio; anche perché si basava sullo sradicamento dei ragazzini dalla loro storia in vista di una presunta “civilizzazione”. Ovviamente non sono mancati casi di rapporti positivi e affettuosi tra singoli maestri e ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] è ancora più prezioso che per gli aspiranti rapper, che magari sono già lanciatissimi con rime e barre. Da questo punto di vista ti posso rispondere di sì: finché mi sarà possibile, cercherò sempre di dare una penna e un quaderno a un ragazzo che ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] che sono state tradizionalmente proprie di una mamma; anche con usi scherz. Abbiamo trovato questa definizione, leggermente sessista e arcaica. Vista la parità di genere, non crediamo che dare della "mamma" a un "papà" sia uno scherzo, ma è una vera ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] da quelle correnti. Ce lo racconta Chiara, il cui punto di vista si alterna a quello di Rei.Ogni volta che vado nella narrative, e ha forme consuete. C'è un doppio punto di vista, di protagoniste agli antipodi, che gradualmente si avvicinano (il loro ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG e l’AtLiTeG sono l’esito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ente capofila, l’Università degli Studi di Salerno ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] che ama vedere, vi sono le molte che non vuole incontrare. Il mare: ora Pavese lo conosce quasi confidenzialmente. Lo ha visto da tante parti. Tipo da spiaggiaIl racconto di Lajolo fa pensare a ciò che Pavese scriveva nel Diario il 10 febbraio 1942 ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] e sociale la cosa è molto grave perché nega il bilinguismo di tantissimi sardi e gli influssi del bilinguismo su ambedue le lingue parlate. Perché anche il Sardo a sua volta – purtroppo – ne è negativamente ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] in Scienza politica e Politica comparata, apparso su «Domani» dell’8 novembre 2023. Il professore cita, se non ho visto male senza attribuirle una data, una frase di Matteo Salvini: «A livello internazionale la priorità è sgretolare questo euro e ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] che può essere connotato diatopicamente (Meloni è romana, e vive a Roma anche Conte), ma anche diagenerazionalmente, visto che emergono similarità con le scelte linguistiche del toscano Matteo Renzi, coetaneo della Presidente del Consiglio. Le 118 ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , Adelphi, 1987.Sciascia L., Il ritratto fotografico come entelechia, in D. Palazzoli (ed.), Ignoto a me stesso. La fotografia vista da Leonardo Sciascia. Ritratti di scrittori da Edgar Allan Poe a Jorge Luis Borges, Milano, Bompiani, 1987, poi in ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...