PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] asciutto (profondità oltre m 6; larghezza alla sommità m 10,20). La torre conteneva un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un altro pozzo e corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il gusto barocco della plastica murale e dei forti effetti d'ombra che esclude le superfici definite sia dal punto di vista del volume che della luce.
La testimonianza dell'impiego di edicole circolari a protezione di statue, almeno del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] una cerchia occidentale, che interessa la Baviera, il Baden-Württemberg, l'Assia, la Svizzera e la Francia centroorientale. Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due grandi fasi di Hallstatt C (725-625 a.C. ca.) e di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] .) narra la storia gentile del cesto avvinto dall'acanto sulla tomba di una fanciulla a Corinto, la cui vista suggerì a Kallimachos l'invenzione del capitello corinzio. Questo abilissimo inventore del capitello corinzio poteva veramente abitare tanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] che hanno creduto di potervi pervenire soltanto grazie alla conoscenza delle lettere e al ragionamento, perché non ne hanno mai visto che l'ombra […]. Per questo è necessario che l'architetto conosca perfettamente sia l'uno che l'altra. Egli deve ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] alla città di Atene a opera del mitico re Teseo, attivo, secondo la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno fu il risultato di un graduale processo, che iniziò dopo la caduta dei palazzi e si completò nell’VIII ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire gli slavi pagani di questo giovane re rappresenta un problema insoluto dal punto di vista iconografico, poiché non vi è alcuna iscrizione e il cavaliere ha ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] se ne sono trovate non poche scolpite sotto ai cardini di pietra delle porte, rivolte verso terra e perciò nascoste alla vista.
Bibl.: F. Stolze-F. C. Andreas, Persepolis, Berlino 1882; G. N. Curzon, Persia and the Persian Question, II, Londra 1892 ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] con il papa Gregorio Magno, T. incentivò un avvicinamento del popolo longobardo, ariano e pagano, alla Chiesa cattolica, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Segno tangibile dell ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] rimane un documento di eccezionale valore da più punti di vista. In primo luogo la possibilità di una datazione precisa consente termine.
Non minore il loro interesse dal punto di vista propriamente figurativo e artistico. I dipinti di A. ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...