Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , p. 860). - Nella lista sono state inserite le opere del Gruppo Atene 1929 che scompare. Non saprei dire se in vista di questa accessione, che indubbiamente modifica un poco la figura del pittore, J. D. Beazley ha omesso nella nota introduttiva il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] sahidico e si data al sec. V. Specialmente in Egitto la storia di Giuseppe dovette essere particolarmente popolare, e, come abbiamo visto, la ritroviamo su tessuti (a quello citato è da aggiungerne un altro nella Galleria Puškin di Mosca (v. P. Fabre ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] petto, e questo gesto compare sporadicamente ancora in epoca greca. Più frequente è l'atto di coprirsi gli occhi con la mano, perché la vista della divinità non può essere sopportata dall'uomo (cfr. E.A.A., ii, fig. 279); si tratta di un gesto molto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] momento storico, a cavallo tra Illuminismo e Positivismo, che più di ogni altra epoca, dopo il Rinascimento, ha visto l'importanza dell'integrazione tra saperi diversi. Nello specifico, le premesse furono locali e internazionali: già dal 1819 Ch ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dell'imperatrice sembra escludere che essa potesse essere da molti vista e copiata. Forse si è più vicini al vero suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti dal punto di vista iconografico. Fin dai primi conî (43-42 a. C.) si ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] raccolti, dovuti a sempre possibili avverse condizioni climatiche o a epidemie; in altri termini, dal punto di vista della rendita, in caso di raccolto scarso gli animali avrebbero potuto compensare le conseguenti perdite finanziarie, fornendo un ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] in un gruppo a tutto tondo, al quale si sono ispirati con assoluta fedeltà iconografica, ma come da differenti punti di vista, Ph. per lo scorcio al centro del quadro, e l'autore del sarcofago per una veduta di profilo che prosasticamente sottolinea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] con i Bavari.
Un problema non ancora oggetto di studi approfonditi, ma di notevole rilevanza da un punto di vista archeologico e metodologico, è l’attribuzione all’etnia alamanna di necropoli della Germania sudorientale e meridionale. È attestata una ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] Tebe, era un antico luogo di culto di D. e le monete dell'altra Nasso, quella siciliana, portano la testa di D. vista di profilo.
In frammenti sono conservate alcune statue in marmo di D. seduto. Uno squisito esemplare d'arte minore di una figura di ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di questa S. dacica era limitata dal punto di vista militare, e che la cittadella costituiva l'ultimo ridotto la precisa missione d'impedire qualsiasi raggruppamento delle forze daciche in vista di un'eventuale rivolta.
Bibl.: I rapporti annuali di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...