(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] dall’isola di Sahalin, che lo divide dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche
Geomorfologia. Dal punto di vista morfologico, si distinguono due unità piuttosto ben precisate, il grande Bassopiano Siberiano Occidentale, che prosegue verso S ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] 1978, e i resti di un tempio romano costruito probabilmente da Domiziano. A questi sono da aggiungere: una piccola sala vista da Champollion e di ardua collocazione topografica, un edificio con pilastri e colonne di granito la cui pianta è data dallo ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] ), dando particolare rilievo all'aspetto architettonico e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'età romana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si vede nei dipinti rupestri del Tibesti e dell'Ennedi. La zona sud dei fiumi Chari e Logone è dal punto di vista archeologico una delle più note dell'Africa Occidentale grazie alle ricerche e agli scavi effettuati a partire dal 1937 da M. Griaule ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] agli arconi trasversali della navata principale; il loro scarso aggetto le riduce peraltro a semplice funzione decorativa, in vista di effetti cromatici.La cupola si raccorda con il vano quadrangolare della navata mediante trombe di forma conica ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di 80 km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle coste e di ogni tipo di riferimento topografico fisso. Non molto diversi devono essere stati i problemi di orientamento per i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sempre più articolate e da qui alla nascita e allo sviluppo dei centri urbani sono, dal punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] In passato grande importanza è stata attribuita alla Northumbria, considerata il centro dello sviluppo artistico, ma questo punto di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario di Echternach (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] , quello della collegiata di Saint-Etienne a Corbie e di Saint-Yved a Braine - deve aver costituito, dal punto di vista stilistico, una tappa intermedia tra i portali di Senlis e Cambrai e quello con analogo soggetto del portale mediano del transetto ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] v. sopra), sta a dimostrare che questi oggetti erano altamente pregiati e custoditi attraverso generazioni e secoli. Dal punto di vista dello stile, i frammenti di Oslo somigliano talmente al vaso di P. da attribuirli a loro volta al periodo augusteo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...