(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] con il territorio degli ex Stati di Saurashtra, Kutch e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G. a quella di Maharashtra, per la prevalenza di tratti e vicende comuni ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] cui erano una parte ornamentale, è chiaro che il problema dovrà ormai essere condiderato sotto un nuovo punto di vista, su cui i restauri in corso relativi all'architettura del tempio nella sua parte superiore permetteranno di esprimere un giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] provenienza degli Etruschi, tema che assorbe per un certo tempo precipuamente l'attenzione degli studiosi (v. sopra, n. 2). Dal punto di vista storico-artistico un primo periodo si chiude con l'opera di J. Martha (1889).
L'arte e. in se stessa, e non ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei semplici sostegni del recipiente, pieni e privi di volume utilizzabile. Esistono tipi a 3 e a 4 piedi.
Dal punto di vista della decorazione nei ting antichi la saldatura tra i piedi ed il corpo del recipiente è dissimulata da una maschera di t'ao ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , durante il primo quarto del sec. 9° potevano essere realizzate decorazioni di carattere più lussuoso. Da questo punto di vista è particolarmente interessante la committenza di papa Giovanni VII (705-707), il cui oratorio della Vergine in S. Pietro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Lerna raggiunge i 25 m, e la presenza di un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni disposti nella tecnica cosiddetta "a lisca di pesce" e l'impiego di tegole di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] che mai sia raggiunta in una civiltà artistica, prima del Rinascimento italiano). In conseguenza di questo particolare punto di vista, le fonti letterarie antiche tacciono quasi interamente delle opere del periodo tra gli inizi del III e la metà del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Citera; il rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta di una conquista territoriale, ma di commercio di oggetti di lusso ed in alcuni casi di emigrazione di artigiani ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ci permetterà di studiare le progressive fasi tecniche e stilistiche dei v. di Colonia. La fase iniziale che, come abbiamo visto, portò sul Reno il v. colorato e contemporaneamente a Colonia le officine stesse, per lo meno quelle che fabbricavano il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] continua i suoi vitali rapporti con la Ionia. Le città del Peloponneso avevano assimilato, soprattutto da un punto di vista formale, la più antica tradizione cretese, quelle della Ionia spunti anatolici ed egiziani. La mediazione tra le due culture ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...