• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5867 risultati
Tutti i risultati [25075]
Biografie [5867]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Ricci, Ludovico

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore di economia (Castagneto, Modena, 1724 - Ferrara 1799); membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione con la Cisalpina, ministro delle Finanze, fu nominato [...] da Napoleone commissario generale delle tasse (1798). La sua Riforma degli istituti pii della città di Modena (1787), ricca di notizie, ha importanza anche dal punto di vista teorico specie per le considerazioni sul problema della popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – FERRARA – MODENA

Roìdis, Emmanuìl

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Hermùpolis 1836 - Atene 1904). Trascorse parte dell'infanzia a Genova; in seguito studiò legge e filosofia in Germania. Esordì con un romanzo storico d'argomento scabroso, ᾿Η Πάπισσα Ιὠάννα [...] , 1896; 1965), che sollevò scalpore per lo spirito dissacratorio da cui era animato. Più interessanti dal punto di vista letterario i racconti Ψυχολογία Συριανοῦ συζύγου ("Psicologia d'un marito di Siro", 1894), improntati a un realismo diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – GENOVA

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] di pace separata si ebbe nel corso del 1657, durante l'assedio posto da F. ad Alessandria, nell'anno che aveva visto la morte senza eredi diretti di Ferdinando III e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

CALCO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] di Pozzolo e Rosate, confermata nel 1516 da Francesco I a Polidoro. Di famiglia nobile e soprattutto molto in vista nella vita politica cittadina, il C. si dedicò, come i suoi due fratelli Girolamo e Antonio Maria, agli studi di diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solih, Ibrahim Mohamed

Enciclopedia on line

Solih, Ibrahim Mohamed. – Uomo politico maldiviano (n. isola di Hinnavaru 1964). Entrato in Parlamento nel 1994 nelle fila del Partito democratico delle Maldive, alla cui fondazione ha fornito un contributo [...] M. Nasheed, con il quale ha attivamente operato per la  nascita nel Paese di un multipartitismo democratico, in vista delle elezioni presidenziali del settembre 2018 è stato scelto come candidato da una coalizione di opposizione. Alle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – MALDIVE – YAMEEN

Pellipàrio, Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore di maioliche (n. Casteldurante, od. Urbania, 1480 circa - m. forse a Urbino tra il 1540 e il 1547), detto anche Niccolò da Urbino. È il più celebre maestro dello "stile bello" o "istoriato". I [...] soggetti sono tratti per la maggior parte dalla letteratura classica, ma altra sua fonte molto importante, anche dal punto di vista stilistico, sono le incisioni di M. Raimondi. Sono rari i suoi lavori firmati (nel piatto col Martirio di s. Cecilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO

Lanfranco

Enciclopedia on line

Lanfranco Architetto lombardo, forse comasco, attivo tra il sec. 11º e il 12º, costruttore del duomo di Modena (iniziato nel 1099), capolavoro dell'architettura romanica in Emilia, e prototipo ad altri edifici (Nonantola, [...] di Modena, coperto a volte soltanto in un secondo tempo, in origine era coperto da un soffitto a travatura in vista; il suo notevole sviluppo verticale è reso possibile dalla costruzione di pseudo-matronei sopra le navate minori e dalla divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPATE – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco (1)
Mostra Tutti

Nemèsio

Enciclopedia on line

Filosofo cristiano (4º-5º sec.), vescovo di Emesa in Siria o d'Emisia in Fenicia. Scrisse il trattato Περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου ("Sulla natura dell'uomo"), di forte ispirazione neoplatonica, soprattutto nella [...] delle anime), ma chiaramente orientato come apologia del cristianesimo. L'opera, che è molto importante anche da un punto di vista dossografico per le testimonianze sulla filosofia greca e sulle eresie, fu tradotta in latino nell'11º sec. da Alfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NISSA – ALFANO DI SALERNO – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemèsio (2)
Mostra Tutti

Capèllo, Carlo Felice

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Moncalieri 1905 - Torino 1995), professore dal 1952 nell'univ. di Torino. È autore di varî studi di geografia storica (Il Piemonte nella cartografia premoderna, 1952) e di geografia [...] fisica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-55; Terminologia e sistematica dei fenomeni dovuti al gelo discontinuo, 1960); si occupò poi soprattutto di glaciologia, particolarmente dal punto di vista storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – TORINO

MAGNANINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Giovanni Filippo Lorenzo Carpané Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore. Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu il primo dei cinque figli di Santi iuniore, il quale a sua volta ricoprì, sempre a Fanano, varie cariche, anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 587
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali