• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [25075]
Biografie [5867]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

EROSIONE GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] quindi estinte. L'estinzione di tutte queste varietà naturali ha un impatto negativo non soltanto da un punto di vista naturalistico ma anche da quello applicativo. Le sementi ad alto rendimento vengono prodotte con le tecniche della biotecnologia (v ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – RIVOLUZIONE VERDE – BANCA DEI SEMI – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROSIONE GENETICA (5)
Mostra Tutti

Lewis, Edward B

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Edward B Ester De Stefano Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal [...] è enorme, sia per l'importanza della determinazione dei processi di sviluppo in uno degli organismi meglio conosciuti dal punto di vista genetico, sia perché analoghi di tali geni sono stati trovati in altre specie, persino nell'uomo. È autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DROSOPHILA MELANOGASTER – PENNSYLVANIA – WIESCHAUS – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Edward B (1)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] che le riserve di merluzzi si sono ridotte a un centesimo delle loro dimensioni originali. Nel 1992, il governo si è visto quindi costretto a vietare la pesca, cancellando in questo modo 35.000 posti di lavoro. Le dimensioni di questa crisi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nervoso che è associato in modo concomitante e armonioso all'attività cosciente del soggetto. Da questo punto di vista Haller si oppone a qualsiasi teoria dell'attività sensoriale concepita come 'funzione infracosciente' che si esercita nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] singolo neurone su una scimmia con una lesione corticale rinale. Un problema è però rappresentato dal fatto che, come abbiamo visto, le lesioni bilaterali di MTL alterano la capacità di svolgere un compito di memoria visiva. S. Higuci e Y. Miyashita ... Leggi Tutto

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] degli errori sulla posizione delle giunzioni, nel quale non ci addentriamo, è che risulta oneroso da un punto di vista computazionale. La complessità dell'interpretazione dei line drawing La procedura ideata da Sugihara è l'ultimo tassello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] rivali ponendo enfasi sugli adattamenti del maschio. Tuttavia, si sta cominciando a prestare più attenzione al punto di vista della femmina. La competizione spermatica sembra essere largamente diffusa tra gli animali (Smith, 1984) così come tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] mediante una 'teoria del movimento trasmesso'. Secondo questo punto di vista, l'uovo non è una tabula rasa, ma un ammasso di sviluppo embrionale, i processi normali sono nascosti alla vista e avvengono velocemente; il ricercatore quindi deve trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] sono al momento considerate di grande interesse ecologico, in quanto efficienti siti di accumulo per il carbonio. Vista al microscopio elettronico a trasmissione, l’ifa presenta un’organizzazione cellulare tipicamente eucariote, in cui la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

citotossicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citotossicità Stefania Azzolini Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] e la conoscenza dettagliata dei processi che inducono la citotossicità rivestono una chiara importanza dal punto di vista sanitario in quanto la loro eventuale inibizione potrebbe portare alla eliminazione o quanto meno alla riduzione dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROSCOPIA – ANTICORPI – APOPTOSI – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 65
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali