• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [25077]
Geografia [820]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città. Gli edifici sono costruiti in mattoni a vista e hanno la forma di un complesso di volumi e terrazze che girano a spirale crescendo in altezza. Altri complessi di abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e numerosi sono anche gli zingari (4%). Dal punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) "religione tradizionale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (v. fig. 2): in quegli anni è iniziata una nuova fase per le migrazioni interne e internazionali che ha visto, tra l'altro, alcuni paesi dell'Europa meridionale, tradizionalmente di emigrazione, divenire paesi di immigrazione. Sempre a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

Crisi economica e crescita diseguale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pier Carlo Padoan La crisi e gli impatti sulla crescita La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] (il limite inferiore al livello del tasso di interesse) e la politica fiscale ha margini di manovra assai ridotti, visto il crescente peso del debito pubblico, gran parte dello sforzo dovrà essere concentrato sulla qualità dell’intervento pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Gibuti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] il Mar Mediterraneo con l’Oceano Indiano. Inoltre, negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico, per via dell’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, oltre che per il fenomeno della pirateria che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI – MAR MEDITERRANEO – PENISOLA ARABICA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (8)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA (App. III, 1, p. 801) Elio Migliorini Salvatore Bono Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] dell'agricoltura di ciascuna regione. I caratteri ambientali si presentano infatti molto diversi sia dal punto di vista fisico che umano nella piovosissima zona paludosa costiera a mangrovie, nelle foreste ombrofile, nei rilievi montuosi (Futa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANNU TUVA (XXXIII, p. 238) Giuseppe CARACI Mario TOSCANO TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] La capitale Kysylchoto (vecchio nome Khem-Belder, e in russo Krasnyj) conta circa 10.000 ab. Dal punto di vista geografico il paese rimane ancora assai imperfettamente noto. Le statistiche e le informazioni sovietiche indicano notevoli progressi dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – AGRICOLTURA – CARBONE – AUTUNNO – OIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] accentuato il suo carattere di centro amministrativo e impiegatizio. Le industrie sono diversificate, sia dal punto di vista settoriale (meccanico, elettrico, chimico, del cemento, alimentare) sia da quello della provenienza dei capitali: alle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] 1956, con la creazione di una banca per il credito speciale (l'Agricultural Credit Bank of the Sudan) che accetta depositi a vista e a termine e concede prestiti a breve, a medio e a lungo termine. Nel febbraio del 1960 è stata istituita la Central ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BARCLAYS BANK – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] al Cairo. Ma la situazione si veniva rapidamente spostando a favore dei partigiani di Tito, i quali - come si è visto - dopo l'8 settembre avevano ricevuto il non affatto trascurabile rinforzo in uomini ed armi, di divisioni italiane stanziate nei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali