SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] novembre, a Lingga essi accettarono il punto di vista repubblicano. Durante le operazioni militari, alla fine del prebellica. Più che nel passato, Sumatra, dal punto di vista economico, sta diventando l'isola più importante dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] pratica il tramontato potere centrale. Per la maggior parte di origine greca, i metropoliti non godettero dal punto di vista politico del favore della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti. Di fatto, la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] non risolvibile, l’alternativa tra punico e cartaginese. Questo solo per citare alcuni dei temi e problemi nuovi, o visti in una nuova prospettiva, presi in esame con la chiarezza e il rigore metodologico che contraddistinguevano Moscati (Tra Tiro e ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] è solo in parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree simbolico il passaggio dal G8 (o meglio dal G7, vista la collocazione tuttora ambigua della Russia) al G20, il vecchio ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] Coens, 1947, pp. 198-199). Nel documento non viene indicato il nome della zia di Adalgisilo e risulta, a prima vista, problematica l'identificazione di tale personaggio con s. Oda, in quanto il nome della santa compare soltanto nel sec. 11°; peraltro ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] una zona di libero scambio che sia in grado di favorire un più rapido sviluppo dei paesi interessati, anche dal punto di vista politico e sociale. In questo senso, già nel 2004 i tre paesi fondatori hanno deciso di abolire i dazi doganali sulle merci ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] – delle nuove realtà statuali che ne avevano preso il posto. Le problematiche più urgenti, sotto questo punto di vista, riguardavano soprattutto l’aspetto della sicurezza – essendo i quattro paesi interessati da conflitti o tensioni di natura ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] rappresentazione delle carte geografiche (Le proiezioni delle carte geografiche, Bologna 1881), rilevante anche dal punto di vista delle notizie storiche. Altrettanto notevole appare il contributo del F. allo sviluppo della cartografia storica: le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ’autunno e nei mesi di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia costiera, a contatto con l’oceano, che avverte direttamente le sue benefiche influenze, che penetrano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] volte sede a Y. e spesso vi risiedettero i re d’Inghilterra. Sotto i Tudor cominciò a declinare dal punto di vista economico, ma mantenne la sua importanza politica ed ecclesiastica fino alla guerra civile (17° sec.).
Il nucleo primitivo, sorto alla ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...