PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] organizzati secondo il principio cinese della segregazione sociale. Dal punto di vista organizzativo erano suddivisi in ''Stendardi'', dal punto di vista topografico realizzavano grandi isolati quadrati o rettangolari delimitati da strade rettilinee ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] il primo obiettivo della pianificazione provinciale, se non la sua stessa ragione di essere. Da questo punto di vista, risulta chiaro che, nel lungo periodo, non possono sostenersi due sistemi di pianificazione territoriale sovrapposti, e il dato ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] centrale (−17% rispetto al 1881), mentre nella media e bassa valle si ha un aumento pari al 15%.
Anche dal punto di vista economico la Valle d'Aosta ha grande importanza: il 68% del suolo è produttivo con enormi squilibrî tra i valloni laterali e il ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] previsto, al sud di Gaudo in attesa di congiungersi alla squadra di Alessandria, che partì dopo il tramonto per non esser vista dagli aerei. Con relazione alla situazione, che al tramonto del 27 gli era nota, il comando della Marina italiana prese la ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] e sull'aiuto militare, l'accordo di aiuto col Canada e due convenzioni commerciali con la Spagna e il Portogallo.
In vista dell'imminente sbarco alleato in Europa, il 2 giugno 1944, il CFLN decise, su invito della stessa Resistenza metropolitana, di ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] Aqqaqir con quelle dell'Asse, che subirono gravi perdite. Intanto, la massa di rottura britannica andava allargando la breccia. In vista di tale situazione, il gen. Rommel, giunto il terzo giorno della battaglia, decise la ritirata.
Quarta fase (4-5 ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] sanitario (sono numerosissime le malattie infettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria).
Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza di attività arcaiche difficilmente sradicabili data la scarsa diffusione ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] 1978, e i resti di un tempio romano costruito probabilmente da Domiziano. A questi sono da aggiungere: una piccola sala vista da Champollion e di ardua collocazione topografica, un edificio con pilastri e colonne di granito la cui pianta è data dallo ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] (74.000). Oltre che per la sua economia industriale ed agricola, la B. è importante dal punto di vista delle comunicazioni, di cui Monaco rappresenta il nodo principale. Ivi, oltre a varie ferrovie, confluiscono l'autostrada proveniente ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] 45 km. da Coblenza. Il giorno successivo venivano raggiunti anche i dintorni di Magonza, ed elementi avanzati giungevano in vista del Reno. La rotta dei Tedeschi poteva dirsi completa: si mantenevano ormai solo talune isole di resistenza tra Kyllburg ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...