• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [435]
Lessicologia e lessicografia [14]
Lingua [54]
Grammatica [38]

La presente per chiedere delucidazioni sulla definizione di "leggere" nel vostro Vocabolario on line. Vista la definizione b

Atlante (2022)

Leggiamo (per restare in tema), la lettera b citata dai tre gentili lettori che ci hanno posto il quesito: «b. In genere, oltre all’atto materiale del distinguere i segni, il verbo esprime anche l’atto intellettuale dell’intendere il significato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail perché ho appena avuto, a parer mio, un lampo di genio. Il verbo 'sfruttare' viene comunemente utilizzato

Atlante (2022)

Complimenti per l’illuminazione, anche se la luce della rivelazione abbaglia e relega nelle ombre la realtà: era già tutto scritto nello sviluppo storico della parola ma per vederlo chiaramente bisogna [...] capovolgere il punto di vista, poiché l’etimo ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio. Ho scoperto, non trovando niente su internet o vocabolari, che non esiste una parola per definire, non l’amante

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore, interessato alle liaisons dangereuses e ai suoi riflessi lessicali e semantici, ci sia consentito di dire che non capiamo bene il succo della domanda. A prima vista diremmo che [...] se quell’io del primo esempio si dichiara ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi linguisti, vorrei sapere se la parola "chiave" puo' essere usata propriamente in questo contesto che si riferisce alle

Atlante (2021)

Ecco quanto si scrive s. Egregi linguisti, vorrei sapere se la parola "chiave" puo' essere usata propriamente in questo contesto che si riferisce alle chiave nel Vocabolario on line Treccani.it: «in chiave [...] (seguito da un agg.[ettivo] o da un compl.[emento] di specificazione), in tono, per indicare il particolare aspetto o carattere o punto di vista con cui un discorso, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve vorrei chiederle come è giusto dire "stabile con ascensore": stabile ascensorato o stabile ascensoriato.

Atlante (2018)

Premesso che l’aggettivo ascensorato nell’accezione di ‘munito, dotato di ascensore’ (detto di un edificio, di uno stabile) non è presente nei dizionari della lingua dell’uso, bisogna pur ammettere che [...] è possibile che vi entri, vista la sua notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riferendosi a un libro stampato: è più corretto dire - Stampa di prova - oppure - prova di stampa?

Atlante (2017)

Non ci sono differenze sostanziali, dal punto di vista sia della comprensione che dell’effetto di realtà. Nel caso di stampa di prova, si mette l’accento, in testa di sintagma, sul fatto che l’elemento [...] primario di attenzione è stampa, dunque sul fat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri, scrivendo una nota, ho utilizzato l'espressione "in visione dell'imminente nomina..." con l'intento di indicare qualcos

Atlante (2017)

Probabilmente quel “in visione di” è frutto di una sovrapposizione tra “in previsione di” e “in vista di”. La scelta, ci sembra, deve essere fatta tra queste due locuzioni preposizionali, lasciando “in [...] visione di” nel cassetto, “in previsione di” – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho fatto caso che in parecchi articoli su internet o sui giornali hanno usato la parola "sconvinto", nel vocabolario italiano

Atlante (2017)

Si usa dirlo perché, in sé, il meccanismo di formazione della parola non è per niente sbagliato, dal punto di vista logico e grammaticale. Così come da contento è stato ricavato scontento, tramite il prefisso [...] s- di valore privativo e negativo, può v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissimi amministratori dell’enciclopedia web Treccani, volevo segnalarvi la presenza di una definizione non corretta all

Atlante (2016)

Francamente non ci risulta che l’aggettivo e sostantivo orbo significhi, oggi, altro da (citiamo dal Sabatini-Coletti on line) “che, chi è privo della vista; che, chi vede poco o male”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È in corso una simpatica diatriba fra me ed un caro amico americano. Entrambi sosteniamo che le rispettive lingue madri sono

Atlante (2016)

Le lingue eccellono per motivi culturali e di prestigio: si tratta di un criterio esterno, volto a stabilire, come dire, la “popolarità” di una lingua, che dipende dall'uso quantitativo e qualitativo che [...] se ne fa. Perciò è innegabile che, vista dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali