Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] poi in abbondanza anche gli odonimi (S. Raffaelli 1996: 225-234).
Dialetti, lingue minoritarie e prestiti furono visti come potenziali forze centrifughe (Simonini 1978: 201-211; S. Raffaelli 1983; Parlare fascista 1984; Klein 1986; Foresti ...
Leggi Tutto
lay-out
lay-out 〈lèi àut〉 [LSF] Locuz. ingl. "disporre in ordine, esporre alla vista", usata in it. come s.m., per significare, in genere, disposizione, schema generale, diagramma, progetto e sim., adattata [...] quindi a significare, in ambienti diversi, la disposizione dei vari dispositivi componenti un esperimento, dei macchinari e dei posti di lavoro, lo schema con le istruzioni per lo svolgimento di un'operazione, ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] più con la minaccia delle armi, e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] e maturazione, questi consentono di ottenere un prodotto di gusto più uniforme, e soprattutto molto più sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, grazie a un accurato controllo del processo in tutte le sue fasi. Per il prosciutto (➔), per es., si ...
Leggi Tutto
mesoscopico
mesoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meso- e -scopico] [LSF] Detto di scale spaziali, punti di vista e simili che siano intermedi tra quelli macroscopici e quelli microscopici. ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] attribuire alle singole particelle del sistema: → lagrangiano. ◆ [ELT] Amplificatore m.: denomin. data talora al maser. ◆ [CHF] Associazione m.: specie m., piuttosto complessa, risultante da due o più ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, bene i. (o semplicemente i.) è un bene che non può immediatamente essere valorizzato dal punto di vista finanziario, ma che costituisce un patrimonio rilevante per un’organizzazione. [...] Il dibattito degli ultimi anni ha messo in evidenza l’importanza degli i., mostrando come i beni finanziari di un’organizzazione, le loro valorizzazioni e i sistemi di indicatori costruiti per monitorarne ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] qual è fornita da un dispositivo fotografico o ottico (i. fotografica, cinematografica, microscopica, telescopica, ecc.), eventualmente passando attraverso segnali dedotti da un'i. ottica e un elaboratore ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] ◆ [MTR] A. angolare: di uno strumento di osservazione o di rivelazione è la frazione di angolo solido teorico di vista effettivamente coperta dallo strumento. ◆ [FSN] A. di un rivelatore di particelle: detta anche efficienza geometrica, è il prodotto ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] opera via via il classificatore (non escluse condizioni di gusto personale, psicologiche e così via). Da questo punto di vista è addirittura impossibile una definizione univoca dell’oggetto della p., e di fatto accade ancora che le cosiddette storie ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...