I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] delle lettere ai figli, e soprattutto alla figlia Lucia, affetta da gravi problemi nervosi, a prima vista possono lasciare delusi, con il loro frequente allineamento discontinuo e paratattico – certo condizionato anche dalla particolare situazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e sostenuta dagli zoologi del XIX sec., nonostante le modifiche subite.
In maniera più corretta da un punto di vista empirico, l'anatomista Johann Friedrich Meckel (1781-1833) studiò, in chiave morfologico-comparativa, la formazione del cranio e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] medico (1637) considerò l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali della nuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito da Marco Aurelio Severino, che fu tra i primi ad accettare la teoria della circolazione del sangue. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] .
Rimane ovviamente aperta la questione del perché si osservi ovunque l'attrito statico, anche se dal punto di vista teorico non dovrebbe essere presente tra due superfici levigate in contatto scorrevole. Può darsi che la spiegazione vada cercata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Genitrice; la dea, infatti, in quanto protettrice dei Troiani era associata al culto della frigia Cibele. Questa connessione era ben vista a Roma dove Venere, madre di Enea, era l'antenata di tutta la gens Giulia e quindi di Augusto. Non tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] o assenti.
In entrambi i casi si è interessati ai grafi casuali (o effettivamente casuali, dal punto di vista di questi problemi decisionali). Si ha, quindi, quella combinazione di frustrazione e disordine che porta nuovamente a una ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] quando non si richiedono forti coppie. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal punto di vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può avere l'avvolgimento statorico trifase o monofase; il rotore, del tipo a gabbia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ; 10 dou=1 hu. Queste misure di volume non erano esplicitamente legate al tubo sonoro huangzhong come oggetto fisico, ma, come si è visto, Liu Xin definiva il volume dello hue come pari a 810 fen3, collegando così le misure di volume e di capacità al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Sicilia, dalle quali veniva importato anche il grano. Benché il mondo romano fosse sostanzialmente omogeneo dal punto di vista del commercio, la sua produzione era invece piuttosto diversificata. Piccole fattorie di proprietà privata dello stesso ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] di stress. Secondo un orientamento scientifico in materia di psicologia della salute, il corpo si prepara spontaneamente in vista di un'eccezionale, straordinaria sfida e le persone autocuranti fanno del loro meglio per incrementare questi margini di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...