La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] -853/1372-1449), che costituisce uno dei vertici di questa letteratura. Una trattazione degli animali interessante anche dal punto di vista zoologico è data, inoltre, in altri scritti di medicina generale e di alimentazione. Nelle opere di medicina i ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Chiesa e per «l’esplicazione della sua missione spirituale nel mondo», è possibile definire da un punto di vista geografico un primo dato sul radicamento territoriale del cattolicesimo politico39.
Avvalendosi dell’appoggio delle parrocchie, le liste ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] . 148) nel 1885 alla finale tra l'Aston Villa e il Preston assistettero 27.000 spettatori e la finale del 1893 fu vista da 45.000 spettatori paganti. Le ragioni per cui un così alto numero di spettatori fosse attratto dalle partite non sono difficili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] comune provenienza di molte famiglie di jyotiṣī ('astronomi') dalla medesima località. La regione più feconda, da questo punto di vista, è quella che circonda Pārthapura (l'attuale Pathri, circa 60 miglia a est di Pratiṣṭhāna), sul fiume Godavari ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] analizzi in modo scientifico tempi e movimenti di tutte le operazioni, insegnando poi a ogni singolo operaio come deve procedere, visto che per ognuna vi è un solo metodo ottimale: the one best way. Questo intervento sul lavoro mediante lo scientific ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la procedura per un riconoscimento canonico a loro favore.
La proclamazione di beati e di santi da parte del papa fu vista, nella prima metà del secolo XIX, alla stregua di una manifestazione diretta del suo potere sulla Chiesa e sulla società. La ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e quelli dei popoli 'civilizzati'. In ogni parte del mondo gli esseri umani tendono a eludere le norme in vista dei propri interessi personali: "ogniqualvolta l'indigeno può eludere le sue obbligazioni senza perdere prestigio o eventuali profitti lo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cava di Moulin-Quignon a realizzare le amigdale e a collocarle nella cava, insieme ad una mandibola di età recente, vista la promessa di una ricompensa, fatta dallo stesso studioso, per chi avesse fornito elementi utili a dimostrare l'associazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] genere umano, allo stesso livello dello spazio vitale, del cibo, dell'energia e della conoscenza umana [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] e nel metodo esatto per condurla, evitando l'introduzione di variabili 'parassite'. Problematica da questo punto di vista era la tesi dell'insensibilità dei tendini: essa ‒ si disse ‒ poteva infatti derivare, quale artefatto ingannatore, proprio ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...