L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 350 milioni di dollari (2,5 dei quali provenienti dalla sola vendita dei gadget). Per l'edizione 2003, che ha visto di fronte Oakland Raiders e Tampa Bay Buccaneers (sorprendenti vincitori), la rete televisiva ABC ‒ che aveva l'esclusiva dell'evento ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Corea-Giappone 2002: con in testa Zinedine Zidane e David Beckham, più che uomini sandwich, veri e propri contenitori di pubblicità, visto che entrambi avevano sei sponsor per un valore stimato di 6,8 milioni di euro a testa, secondo i dati di France ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un campo in cui le reprimende degli educatori cattolici sono più severe. Chi indossa un «abito pagano che mette in vista in modo procace la donna, la femmina, la mala femmina!» abbandona la moralità cristiana, finendo per «seminare il mal costume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] prospettiva finalistica, il modello genetico cartesiano basato sul progressivo raffreddamento di un corpo stellare. Infine, sempre nel 1749 aveva visto la luce l’influente Histoire et théorie de la Terre di George-Louis Leclerc conte di Buffon in cui ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] della teoria della produzione) riguarda il fatto che la funzione di produzione è una rappresentazione statica della tecnologia, vista come insieme di alternative tecniche che le conoscenze raggiunte fino a un certo momento offrono alla scelta delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] I poemi epici su Gilgamesh
Il periodo compreso circa tra il 1600 e il 1400 fu un'epoca difficile dal punto di vista politico. La I dinastia di Babilonia fu spodestata da un attacco degli Hittiti di Anatolia, in seguito al quale i Cassiti, provenienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] interessanti e fecondi gli esperimenti e le idee di Lysenko, sebbene spesso li ritenessero deboli dal punto di vista teorico. In particolare, il lavoro di Lysenko riguardante gli effetti delle basse temperature sullo sviluppo e sulla fioritura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] l'evidenza di un'organizzazione gerarchica degli spazi interni degli abitati; di un certo interesse sono, da questo punto di vista, alcune strutture di Luni sul Mignone e Monte Rovello, in Etruria meridionale o, in Sardegna, la presenza negli ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] raccoglie la pioggia: «Alla fine di questa frase, comincerà la pioggia. / All’orlo della pioggia, una vela. // Lenta la vela perderà di vista le isole; / in una foschia se ne andrà la fede nei porti / di un’intera razza. //La guerra dei dieci anni è ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 3. Le realizzazioni museali
Gli ultimi tre lustri hanno visto ingenti realizzazioni nel settore delle gallerie e dei musei pubblici nuovo, e non soltanto quelle che, come s'è visto sopra, Fumaroli aveva definito dei ‛funzionari tecnocrati', che ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...