Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] ; e che non anteriore all'inizio dello stesso secolo sia l'Iliade Ambrosiana, un prodotto ibrido dal punto di vista grafico, in quanto le caratteristiche della maiuscola biblica vengono innestate su di una calligrafizzazione più antica. L'ausilio che ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo dal punto di vista fisico, comportando l’impiego di grandi masse di operai, ma anche dal punto di vista economico, perché costava molto estrarre la pietra dalle cave e mantenere coloro che ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] di una terra assai vicina alle coste dell'Etruria - come poté sperimentare lo stesso Mario - e quasi in vista di Roma. Questa considerazione, assieme alla resistenza che in un primo tempo gli indigeni opposero al completo assoggettamento del ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] , barbato, e di Valentiniano III, allora ancora imberbe, e posa i piedi su di una grande pedana, che copre in parte alla vista il trono e su cui sta anche il giovane Ardaburio. Ai lati del gruppo sono due personificazioni: la figura alla sinistra di ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] un alumnus di B. R., C. Memmio Fido Giulio Albo, svolge una carriera senatoria molto notevole.
Dal punto di vista monumentale sotto Marco Aurelio fu costruito il teatro di B. Regia. Interamente costruito su ambulatorî, vomitoria e ambienti, ha circa ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle cose che rimangono celate alla vista" come dice Plinio il Vecchio, parafrasando le sue fonti ellenistiche, a proposito di Parrasio (Nat. hist., xxxv, 68 ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] che questa figura nuda sia ispirata da un'opera plastica, perché è riprodotta uguale, ma come da differenti punti di vista, almeno tre volte; potrebbe esserne stato il modello il capolavoro di Styppax.
Il tentativo di identificarne delle copie tra le ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] la ziqqurat che conteneva anche qui una casa del dio. Diverso architettonicamente dal t. babilonese, ma non dal punto di vista storico-religioso, il t. egiziano è ugualmente casa sontuosa della divinità. In India, dove la religione più antica non ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] di L. si differenziano, per taluni evidenti aspetti, dalle opere di quest'ultimo periodo. Sono infatti meno elaborate, dal punto di vista tecnico, delle sapienti pitture di Altamira e di Font-de-Gaume, ma rivelano una maggior foga ed una più viva e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] case patrizie assume una maggiore ricercatezza, si riscontra grande cura nell’ornamentazione dei giardini, mentre dal punto di vista dell’architettura si nota la tendenza a frazionare le aree, a sopraelevare, a costruire ballatoi, avancorpi, tramezzi ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...