Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] (temperatura media intorno ai 27 °C); le precipitazioni sono abbondanti (ca. 2700 mm, in media, all’anno).
Dal punto di vista antropico, il S. si mostra come un complesso mosaico. Il gruppo etnico più consistente è quello degli Asiatici (37% di ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] di Santa Marta. Amnistiato e tornato in Francia nel 1857, alternò l'attività scientifica a quella politica, legandosi a personaggi in vista del mondo anarchico, quali M. A. Bakunin e, soprattutto, P. A. Kropotkin ed entrando a far parte della Prima ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] (cioè dall'Iberia, Gallia, Britannia sino all'Asia e all'Egitto) descrivono le regioni abitate del mondo dal punto di vista geografico ed etnografico, ma anche, in larga misura, storico. S. scrisse anche un'ampia opera storica, ῾Ιστορικὰ ὑπομνήματα ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] inoltre, né avrebbe potuto diversamente, l'intransigenza di principio nel problema di Israele; ma d'altra parte si è visto presto minacciato dalla spinta del nazionalismo panarabo, che vedeva nel sorgente astro di Giamāl ‛Abd an-Nāṣir il suo capo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] . I depositi presso le banche commerciali sono passati da 16,2 milioni (di cui 12,8 a vista) nel 1939 a 97,5 milioni (di cui 85,7 a vista) nel settembre 1947.
La spartizione della Palestina. - La situazione alla vigilia della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] paese; i bovini sono in gran parte distribuiti nella Regione Settentrionale.
La N. presenta notevoli risorse dal punto di vista minerario, che si basano soprattutto sulla produzione dello stagno e dei minerali ad esso associati (Jos Plateau), come la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] buone le condizioni sanitarie. La mortalità è fra le più lievi del regno (12,1 per mille). Dal punto di vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell'acquedotto, che dal 1932 provvede di acqua potabile la città e Porto ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] tempo della dominazione francese e che per motivi economici e di sicurezza hanno preferito abbandonare la regione.
Dal punto di vista insediativo, non esiste nell'A. V. una vera e propria rete urbana, in quanto i Voltaici vivono nella quasi totalità ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] fu ripreso soltanto alle 13,30. Cacciatorpediniere e mas italiani uscirono da Venezia per attaccare il nemico; giunti in vista delle corazzate, due mas (comandanti il capitano di fregata C. Ciano e il tenente di vascello Berardinelli), procedendo col ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il rovesciamento del regime dei Khmer rossi (febbraio 1979), o della guerra tra la Tanzania e l'Uganda (1978-1979), che ha visto la caduta di Amin Dada nell'aprile del 1979.
6. Il ruolo del Terzo Mondo
I mezzi d'azione che abbiamo prima analizzato ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...