ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] 1929. L'isola stessa e la potente diga che la congiunge ormai con la terraferma proteggono il polder contro il Mare del Nord. Visto che il fondo del mare, cioè l'odierno livello del polder, si trova tra 2 e 5 metri al disotto del livello medio della ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] suoi ambiti culturali per poter indagare più a fondo gli oggetti di studio, e dall'altra dall'esigenza di non perdere di vista i quadri di riferimento generali e i rapporti con le discipline vicine, pena lo scadimento in pura tecnica di ricerca al ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] , dichiarò di volere una Germania indipendente, cosa impossibile se essa restasse priva della Ruhr. Lo stesso punto di vista adottarono sostanzialmente gli Stati Uniti. La Francia non recedette però dalla sua posizione. Nelle conferenze di Londra (23 ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] il carattere degli abitanti (Ciukci) a contatto dei quali gli esploratori dovettero vivere durante il forzato arresto. Dal punto di vista economico fu provato che il passaggio del nord-est non poteva divenire una via di traffici regolari, essendo la ...
Leggi Tutto
ZEEBRUGGE (A. T., 44)
Emilio Malesani
Guido Almagia
Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] dai Belgi per riparo del porto interno; vennero così bloccati numerose torpediniere e sommergibili nemici. I Tedeschi, vista l'impossibilità di tenere Zeebrugge, la sgomberarono nell'autunno, non senza produrre gravissimi danni alle opere del porto ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] della chiesa e la prima campata da E sono coperte da volte a crociera costolonate, il resto è a tetto a vista; nel 1467 venne eretta una torre campanaria in corrispondenza del timpano occidentale dell'edificio.Nella Schusterstrasse, a S, nei pressi ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] la città.
Le difese che la città riuscì ad apprestare furono pressoché nulle dal punto di vista militare, ma significative, ancorché inutili, dal punto di vista diplomatico. Vi sono ad esempio una lettera del "Potestas et Commune Aquilensium" al re d ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Callao – il compito di trasferire rinforzi alle forze terrestri e di rifornirle. Nel viaggio di andata il galeone si tenne in vista della costa, ma navigandone piuttosto al largo, e in due settimane raggiunse il limite prescritto, più di 1200 km a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] dei templi romani.
Nella terza ed ultima parte dell'opera, pubblicata in due volumi nel 1857, descrive l'isola dal punto di vista geologico, esaminando i vari tipi di terreno ed i fossili delle diverse epoche. Per far ciò, il F. cercò collaborazioni ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] , storia del) risale al 6° secolo d.C., con la formazione di un impero di tipo feudale, basato dal punto di vista religioso sullo scintoismo e sul buddismo.
L'Islam, dagli Arabi ai Turchi
Anche l'Asia, come l'Africa, fu profondamente influenzata ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...