La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] und der Freihandelszone für die Volkswirtschaft Dënemarks, Berlino 1961; J. O. Krag, La situazione internazionale da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark, a cura di R. Spink, Copenaghen 1964; K. E. Miller, Government and Politics in Denmark ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] il governo persiano ad aderire, il 12 ottobre 1955, al Patto di Baghdād tra Iran, Turchia, Pakistan e Gran Bretagna. In vista di tale adesione, il gen. Zahedi si dimise il 6 aprile 1955. Gli succedette l'ex premier Hussein Ala, al quale subentrò ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] si videro costrette a ridurre la spesa per l'istruzione e a contrarre gli investimenti pubblici. In vista di una selezione più accurata di questi ultimi, furono privilegiati i progetti considerati particolarmente redditizi, spesso localizzati ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e dei servizi in funzione della destinazione dei p. e degl'ideali cui rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di amministrare e valorizzare i p. n. conformemente agl'ideali ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un’autorità e da un canone politico e ideologico particolarmente ostili a localismi e municipalismi. Da questo punto di vista il caso italiano appare unico, con effetti più radicali anche rispetto all’esperienza simile della Germania. Nella penisola ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] del progetto K2 2004 - 50 anni dopo è stata affidata a tre spedizioni, due sul K2 e una sull'Everest, che hanno visto all'opera la più grande squadra di alpinisti e di ricercatori della storia, impegnata per quattro mesi, tra aprile e agosto, sulle ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , è stata quella tessile che ha vissuto un grande exploit ma che ora è in decadenza. Oggi, dal punto di vista produttivo, i settori più in auge sono quello chimico-farmaceutico e l’automobilistico, mentre sul fronte servizi prevalgono i settori dell ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] 14° secolo. In molti casi si manifestò l'esigenza di costruire castelli che fossero contemporaneamente validi dal punto di vista militare e piacevoli da abitare; il Plessis-Macé apre le sue stanze di abitazione (sec. 15°) soltanto internamente verso ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] 60% dei prodotti importati e assorbe oltre il 40% delle esportazioni. Oltre a costituire un problema dal punto di vista politico e diplomatico, tale situazione rappresenta un freno oggettivo anche allo sviluppo e alla crescita economica di Cipro e di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di Viareggio, 1937, pp. 213-284; G.A. Pellegrinetti, Memorie di C. P., Firenze 1942 (edizione molto discutibile dal punto di vista critico e storico); E. Bassani, Nella terra dei Niam-Niam (1863-1865), da i ‘Viaggi di C. P. nell’Africa Centrale ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...