BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] sarebbe altro che una raccolta di lezioni, con qualche commento personale, fatta da uno studente, appunto B., in vista d'una futura rielaborazione; il "baccalaureus" di cui sono raccolte le lezioni viene identificato, in modo piuttosto convincente ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di famiglia dei loro ex confratello spagnolo G. Pignatelli (questi frattanto era stato nominato provinciale d'Italia dal Gruber, sia in vista di quel che l'A. avrebbe potuto ottenere, sia per l'esistenza di fatto dei gesuiti nel ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] opinioni esposte. In particolare, si criticava la dottrina della predestinazione, in quanto limitativa della libertà umana.
In vista dell'apertura del concilio di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale della Congregazione cassinese, riunito ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] protestante Paul Sabatier, con cui intrattenne un affettuoso rapporto epistolare.
Pochi mesi dopo l’arrivo in Umbria, la vista di un antico convento francescano abbandonato, situato su una collina prospiciente le fonti del Clitunno, fece sorgere in ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] schiettezza nel riprendere pubblicamente peccati e vizi di chiunque, senza aver riguardo per alcuni dei personaggi più in vista della città. Dalle deposizioni rilasciate da alcuni testimoni al processo di beatificazione, istruito subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] riforma napoletana, stesa da Giuliano De Fiore e arricchita dal M. stesso di postille e brevi biografie dei frati più in vista morti in quegli anni.
Attorno all'Osservanza e al suo promotore, definito dai conventuali di S. Domenico Maggiore "ipocrita ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai più che dal punto di vista della carriera ecclesiastica, l'assegnazione dell'abbazia era significativa da quello politico: veniva a confermare l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] , ma anche raccolta di veri e propri instrumenta notarili da servire come base per l'istruttoria del processo di canonizzazione, fu vista e letta anche da ser Badia, consigliere spirituale di Margherita quando G. fu inviato a Siena, dal già ricordato ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] il 7 ag. 1909, il G. dette inizio alla paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in vista della pubblicazione pose poi mano al primo Catalogo alfabetico degli incunaboli, manoscritto (Ambrosiana, E.1) comprendente 1749 edizioni ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] la Savoia, organizzazione della difesa cittadina, istituzioni di governo, gerarchia ecclesiastica). Ma, da questo punto di vista, la documentazione raccolta non pare aggiungere nulla di particolarmente notevole alle altre informazioni contemporanee a ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...