BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] più rigidi consiglieri, e lo inviò ad Ancona sotto pretesto di provvedere al rafforzamento delle difese della città in vista di una qualche possibile sorpresa turca, che si temeva in seguito allo scioglimento della lega con la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , non volendo disperdere le forze né acuire la frattura col governo piemontese e con la Francia. I motivi avversi al punto di vista del Bertani furono stesi nell'opuscolo Intorno alla "diversione" (1860), edito poi a Città di Castello nel 1913.
Il 10 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] l'ulteriore e più metodica espansione della sua area di influenza. La carriera politica del G., da questo punto di vista, può essere considerata tanto come un perfetto exemplum del cursus honorum seguito da molti fra i membri del ceto dominante nella ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] , sedici al D. stesso e solo sei all'ammiraglio pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la vittoria del D. fu clamorosa dal punto di vista politico e simbolico a favore della causa ghibellina. Infatti i Genovesi subirono una perdita di ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1935-XIII, Roma 1935, p. 102; La provincia di Salerno vista dalla Regia Società economica, II, Salerno 1935, pp. 22, 25, 38, 86 s., 96; G. De Crescenzo, Dizion. degli illustri e ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] il 1906, il B. non arrivò a comprendere che il brevissimo periodo che va dal 1500 al 1534. Da un punto di vista interno, si tratta di una opera discontinua e assai poco omogenea, legata nei vari volumi alla maturazione e mutazione dello studioso: da ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] 1836, si dedicò, insieme con i fratelli Enea e Rocco, all'attività bancaria, finché le vicende del 1848 lo riportarono in vista come ufficiale e competente di guerra. Il 19 marzo si avviò, al comando di una colonna della guardia civica, in soccorso ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ostile a C. e che esso non fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio punto di vista.
A partire dalla fine dell'estate (fine di agosto e tutto settembre 1347), la corrispondenza di Clemente VI con i suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] signoria del cardinale legato in Emilia e in Romagna l'E. non si impegnò soltanto sul piano strettamente militare, come si è visto per le insurrezioni di Forlì, di Rimini e di Ravenna dell'anno precedente. Suo obiettivo fu ora quello di provocare la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Studien von Ariodante Fabretti..., Leipzig 1877 (sul valore e la struttura dell'opera, cfr. E. Ferrero, pp. 14-20).
Dal punto di vista civile e politico il F. si sentiva a Torino "inutilissimo come cento altri", e cercò di esprimersi come poté nell ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...