sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] concepire lo s. si è sviluppato nel corso degli anni 1980 negli Stati Uniti dove tali s. (adventure sports) erano visti come un mezzo per sfruttare al meglio le proprie capacità fisiche e tecniche per misurarsi con situazioni e condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] ottobre 2017), in una fase di valutazioni (novembre 2017 - febbraio 2018) e in una fase di negoziazioni intergovernative in vista del summit di Marrakech (dicembre 2018), dove gli Stati membri sono stati chiamati ad adottare il testo definitivo della ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di uno sfuggevole d. all'ambiente o di un problematico d. dell'embrione umano sembra, quindi, sempre da un punto di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intera comunità, come si riflette anche da un punto di vista simbolico e formale nella probabile concezione del tempio come " prossimi nel Vicino Oriente.
Aspetti economici
Dal punto di vista economico la città antico-orientale si caratterizza per un ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il Signore in tutte le sue implicazioni». Il dibattito, durante il quale arrivò la notizia dell'armistizio, fu controverso. In vista di un'eventuale sconfitta in assemblea Subilia lo ritirò, ma solo dopo aver reso visibile la contrapposizione fra chi ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e fantasia
Il problema filosofico del ‟come definire l'anima" o come enunciare un ‟logos dell'anima" (v. Christou, 1963) va visto in primo luogo come un fenomeno psicologico, nascente dal desiderio che l'anima ha di auto-conoscersi, desiderio che può ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ha in mano gli halteres per affrontare il salto in lungo, ma forse anche per mantenere il tono muscolare dei bicipiti, visto che gli stessi attrezzi si utilizzavano anche come pesi; la figura accanto è una lanciatrice del disco ripresa nella fase di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di studiare forme di vita nuove (almeno dal punto di vista genetico) senza lasciare il nostro pianeta. Inoltre, queste nuove processo di riproduzione è operare in parallelo. Abbiamo visto come questo accade in modo opportunistico nel caso degli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di Teseo, conservata ad Atene e sottoposta a continua manutenzione, tramandatoci da Plutarco, o quello della presunta nave di Enea, vista in Roma da Procopio di Cesarea. Si tratta comunque di eccezioni, mentre in antico l'atto di restauro coincide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...]
Come notava il padovano Giacomo Zabarella (1533-1589) – uno dei più influenti aristotelici del 16° sec. –, il punto di vista del philosophus naturalis è molto diverso da quello del mathematicus, dal momento che il primo considera le cose ut sensiles ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...