Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] dello 'specifico', si affianca adesso l'idea del lavoro su di essi. Ne deriva che il singolo film non è più visto come l'attualizzazione di una serie ordinata di elementi virtuali ma, al contrario, come un processo di scrittura originale e singolare ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] l’integrità delle foreste e dell’idrosfera, la fertilità dei suoli, la salubrità dell’aria.
Questo dal punto di vista puramente quantitativo, ma si deve considerare che la misura della disponibilità delle risorse dipende anche dalla loro qualità: per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] condizioni per ottenere le migliori rese dal punto di vista sia tecnico sia economico. Il numero dei composti medico. Tali sostanze sono studiate, oltre che dal punto di vista strutturale, anche per il processo biochimico da cui hanno origine e ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] per la necessità che lo lega a ciò di cui è s. e prova. In Aristotele la conoscenza ‘per s.’ dal punto di vista logico prende corpo in un procedimento entimematico grazie al quale dal s. o indizio si passa all’affermazione di qualcos’altro. Il s. può ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] in condizioni economicamente competitive con altri tipi di rifornimento, può rappresentare sia una rassicurante copertura in vista di future espansioni, sia un mezzo idoneo a fronteggiare punte di richiesta idrica concentrate nel tempo, per ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] W. Gilpin (1724-1804) che ne identifica il carattere peculiare nell’effetto tattile di ‘ruvidezza’ suggerito dalla vista di oggetti naturali selvaggi e irregolari: dall’albero divelto alle montagne abrupte, alle rovine (Observations relative chiefly ...
Leggi Tutto
Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali. È detta [...] tensione; la sua frequenza diminuisce nell’età adulta, più nell’uomo che nella donna.
In passato la m. è stata considerata, dal punto di vista medico e religioso, come fonte di malattie fisiche e psichiche (insania ex masturbatione) e in essa è stato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] diversi orientamenti rispetto, per es., alla tipologia di prodotti o a determinati segmenti di mercato. Infine, dal punto di vista dei servizi forniti, è possibile un'offerta molto varia, che può includere: la fornitura di informazioni, più o meno ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] il lavoro di alcuni economisti (Albin 1998). Altre possibili concezioni di c. e. vanno dal punto di vista strutturale, che si concentra sul numero di diverse interconnessioni fra diversi settori di economie tecnologicamente avanzate (visione più ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cultura 'umana' è di per sé molto complessa. Nessuna cultura umana si riduce a una serie di rapporti strumentali in vista di uno scopo: nessuna cultura umana, di cui si abbia notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...