Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] prevedeva la possibilità di accumulazione delle scorte in magazzino ma in vista di un loro smaltimento nel breve-medio periodo, si è orientati all’export, caratterizzati da bassi costi d’ingresso e dalla scomponibilità del processo produttivo, che ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] struttura della c. poteva essere completata da una sorta d'ingresso (in qualche caso definito, con termine di probabile pie (wakfiyya) dell'epoca: accanto alle capanne di fango (bayt tīn) viste da ῾Abd al-Laṭīf all'inizio del sec. 13° sull'isola di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] 2014 l’Unione ha adottato, su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le politiche dell’Eu fino al .
Il grande allargamento del 2004-2002 che ha visto l'ingresso nell'Eu di 12 nuovi membri, ha rappresentato per ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] torri aggettanti che si ricongiungevano al castelletto d'ingresso fortificato, ricostruito con estrema accuratezza. Seppure risultato dell'evoluzione dell'arte del sec. 14°, che aveva visto crescere l'interesse per le realtà semplici e quotidiane e la ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] uomo corrisponde a 97 W, e da un punto di vista energetico è equivalente a circa una lampadina elettrica; pertanto i più quelli dei Paesi più industrializzati.
D’altro canto, esistono resistenze, o barriere d’ingresso, all’introduzione estesa delle ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] l’Unione ha adottato, su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le politiche dell’Eu fino umani. Il grande allargamento del 2004-2007, che ha visto l’ingresso nell’EU di 12 nuovi membri, ha rappresentato per ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 'impianto preesistente il progetto si concentra sui portici d'ingresso, sulla scala, sul fronte verso il giardino e e distribuzione, un orientamento destinato a diventare senso comune visto che è ripreso perfino da uno studioso di cose napoletane ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di un’evoluzione che, dai 573.000 censiti nel 1992, ha visto tale presenza superare la soglia simbolica del milione alla fine degli anni legge. La stessa autorizzazione di ampi contingenti d’ingresso di lavoratori immigrati nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] attendere l’evasione delle proprie richieste nel paese d’ingresso nell’Eu).
Gli effetti della crisi migratoria non bacchetta magica del Qe, la macroeconomia europea.
La Turchia vista da Bruxelles
di Valeria Giannotta
L’analisi della relazioni tra ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Crviz, Ošakan, P'aṙpi); chiese a tre absidi con vano d'ingresso rettangolare (per es. Alaman, T'alin, Dorbantivank'); chiese a centrali a cupola, anch'essi presenti, come si è visto, sin dal periodo formativo, in una vasta gamma di varianti ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...