ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour – che chiave – anche dal punto di vista mediatico – fu la nomina nel giugno Parlamento subalpino.
Il successivo ingresso come guardasigilli nel quarto governo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] d'Aquino, ma il matrimonio fu di breve durata, visto che già nel 1337 si risposò con Isabella d'Appia, figlia di Roberto d trionfalmente dalla popolazione, fecero il loro ingresso a Napoli.
Il D. non dovette partecipare agli avvenimenti napoletani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , che egli dichiara di aver visto e misurato.
Il Ridolfi attribuisce passando direttamente all'ingresso in Gerusalemme e France. Étude sur l'iconographie du Moyen Âge et sur ses sources d'inspiration, Paris 1931, pp. 35-66; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] apparati trionfali allestiti per l’ingresso del re Luigi XII in Convegno... 1996, a cura di L. Casati - D. Pescarmona, Como 1998, pp. 161-178; Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Il Rinascimento lombardo (visto da Rancate), pp. 21-69; M. Tanzi, scheda n ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] si concluse con il solenne ingresso a Mantova dei due sposi del 1606 che avevano visto andare sposa Margherita, terzogenita ritrattistica di V. I G., in Studi per Chiara Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 229-249; V. G ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] al Tevere.
L'E. accompagnò Carlo nel solenne ingresso in Roma (novembre '44), per poi tornare al Carlo di Borbone aveva visto porre una grave ipoteca di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ancora ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] i difensori e favorendo l'ingresso del grosso dell'esercito. il C., Ferdinando, che aveva visto annullato il vantaggio acquisito nel et exercitio de la militia" di Orso degli Orsini e i "Memoriali" di D. C., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] passò a Milano e poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e a Berna. Di lettura di eventuali censori, visto il modo in cui era , era stata la truppa a massa al momento dell’ingresso delle armi regie (b. 53, inc. 20). ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] apprestavano ad ornare con rami di bosso e di lauro l'ingresso del medesimo quartiere, delimitato verso il centro dal cavalcavia del palazzo di compilazione e s'era vista respinta la possibilità di determinare il primo turno, il D. l'11 novembre andò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] F. fece il suo ingresso nella nobiltà napoletana, la assediata per sei mesi; il F., visto fallire il suo disegno, era riparato iunior, vedi G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I,Napoli 1863, pp. 200 ss. n. 58; II, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...