• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] , quali il vagabondaggio, sono divenuti la via d’ingresso in un sistema penale inadeguato a trattare la compresa l'Italia pre- e postunitaria), il vagabondo non era solo visto come uno sfaccendato o un ‘perdigiorno’, ma come una figura pericolosa ... Leggi Tutto

Il Mangagnifico e il Magister

Lingua italiana (2025)

Il Mangagnifico e il Magister Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] voleva sapere, quindi non è che non l’ho visto perché lui non mi cercava, anzi, ci sono un po’ si somigliano»); il titubante ingresso nel Gruppo 63 («era una voce totalmente ciò gli consente non solo d’attingere i vertici d’un feroce autosarcasmo, e ... Leggi Tutto

Works: il lavoro della sintassi

Lingua italiana (2024)

<i>Works</i>: il lavoro della sintassi Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] e secco che ci stava aspettando all’ingresso del capannone dove, insieme al fratello sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad dietro il padrone, che non ho mai visto cosí furioso, e lo precede bestemmiando tenendo ... Leggi Tutto

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] ingresso d’Europa e del mondo. Con gli altri luoghi del margine. Con chiunque – persone e reti – si riconosca nella sorellanza transfemminista.Visto che di parole stiamo parlando, sento di voler affrontare la questione anche da un altro punto di vista ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] conferma ciò che qualsiasi frequentatore di stadi ha visto negli ultimi 50 anni: l’80% degli di controllo prima dell’ingresso sugli spalti. L’abitudine degli ultrà, ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti ... Leggi Tutto

«Amarti è tutto quello che so fare». Orlando: Le forme dell’amore

Lingua italiana (2024)

«Amarti è tutto quello che so fare». <i>Orlando: Le forme dell’amore</i> Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] Ariosto anche all’inizio, visto che il Salvadanaio cominciava voce femminile un brano vocale. Il pianoforte prepara l’ingresso di Angelica e del suo rifiuto («Tu dei miei che oscilla tra la melodia cantata da Tony D’Alessio, l’assolo del sax tenore di ... Leggi Tutto

Popoff

Lingua italiana (2024)

Popoff Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] nel mondo» e il suo ingresso inaspettato sulla scena ricorda quello di il verso formulare «Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre mentre questo libro usciva) allo Zecchino d’oro del 1967. Il protagonista, un ... Leggi Tutto

La vita fugge, et non s’arresta una hora!

Lingua italiana (2024)

La vita fugge, et non s’arresta una hora! Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] manifestazione, come abbiamo visto nell’altro reportage linguistico latino, come sulla facciata di ingresso nell’installazione in piazza San Michele di tutte le età, e molte sono cosplayer, d’altronde il “cosplay” ha avuto una crescita esponenziale ... Leggi Tutto

Come i migranti chiamano sé stessi

Lingua italiana (2023)

Come i migranti chiamano sé stessi L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] uno dei suoi genitori ha fatto ingresso come migrante»), migrante economico («chi : viaggiare senza passaporto, senza visto e senza biglietto. [pag. , Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] bagaglio lessicale italiano. Il loro ingresso dipende da disparati fattori, ma teatro) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di teatro rinascimentale piattaforme web. Da questo punto di vista, possiamo parlare di un metalinguaggio ... Leggi Tutto
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
immigrazione
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni internazionali e interne (➔ migrazione). A...
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali